Diritto commerciale:
Appunti esaustivi che riassumono con precisione i due volumi di 'Corso di diritto commerciale' di Presti e Rescigno.
Dopo un'introduzione sulla storia e l'evoluzione della disciplina commerciale, si approfondiscono i principali argomenti attinenti alla materia.
Ecco in sintesi i punti toccati:
- l'imprenditore
- categorie di imprenditore e normative applicabili
- l'azienda, segni distintivi e la proprietà intellettuale
- la concorrenza fra imprese
- i contratti di impresa
- i contratti per lo scambio e la distribuzione dei beni
- i contratti per la prestazione d'opera e i servizi
- i contratti bancari
- i contratti del mercato mobiliare
- le società di persone (costituzione e rapporti patrimoniali, organizzazione e scioglimento)
- le società di capitali
- s.p.a. (costituzione, nullità conferimenti, le azioni, assemblea, organi amministrativi e di controllo, statuto e accomandita per azioni, costituzione e struttura finanziaria)
- s.r.l. (struttura e organizzazione)
- società cooperative e mutue assicurazioni
- società con azioni quotate
- società di capitali (libri sociali e bilancio, gruppi di società)
- trasformazione, fusione e scissione societaria
- società e diritto internazionale
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto commerciale, a.a. 2007/2008
- Titolo del libro: Corso di diritto commerciale (vol. 1 e 2)
- Autore del libro: Gaetano Presti e Matteo Rescigno
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di diritto commerciale
- 2. Nascita del diritto commerciale
- 3. Il diritto commerciale al formarsi degli Stati Nazionali
- 4. Rapporto tra Codice, Costituzione e Unione Europea in Italia
- 5. La prima fase della vita repubblicana
- 6. Trattato istitutivo della Comunità Europea e gli anni '90
- 7. L'elaborazione del diritto: il commercio internazionale
- 8. L'elaborazione del diritto: i rapporti impresa-cliente e l'evoluzione tecnologica
- 9. Definizione di impresa, imprenditore e azienda
- 10. La valenza della nozione di imprenditore
- 11. La nozione di imprenditore secondo l'art. 2082 c.c.
- 12. Impresa: "Un’attività di produzione o di scambio di beni o di servizi…"
- 13. Impresa: un'attività "Economica…"
- 14. Impresa: un'attività "Professionale…" e "Organizzata…"
- 15. La liceità dell'attività imprenditoriale
- 16. Le professioni intellettuali secondo l'art. 2238 c.c.
- 17. Impresa e spendita del nome
- 18. Criterio di imputazione sostanziale aggiuntivo per l'impresa
- 19. Impresa fiancheggiatrice e società di comodo
- 20. La nozione di capacità per l’esercizio dell’impresa
- 21. L’inizio e la fine dell’impresa
- 22. Definizione di imprenditore agricolo e imprenditore commerciale
- 23. L’imprenditore agricolo secondo l'art. 2135 c.c.
- 24. Attività agricole essenziali secondo la giurisprudenza
- 25. Attività agricole per connessione secondo la giurisprudenza
- 26. L’imprenditore commerciale secondo l'art. 2195 c.c.
- 27. Nozione e funzione del piccolo imprenditore
- 28. Il piccolo imprenditore e la società
- 29. Definizione di impresa familiare
- 30. Nozione di impresa pubblica
- 31. Imprenditore collettivo: le società
- 32. Le forme di esercizio collettivo dell’impresa diverse dalla società
- 33. La pubblicità legale
- 34. Modalità di tenuta del registro
- 35. Effetti della pubblicità legale
- 36. Le scritture contabili
- 37. Modalità di tenuta ed efficacia probatoria delle scritture contabili
- 38. Nozione di rappresentanza commerciale
- 39. Definizione di institore
- 40. Definizione di procuratore e commesso
- 41. La soggezione alle procedure concorsuali
- 42. La nozione di azienda secondo l'art. 2555 c.c.
- 43. La circolazione dell’azienda: principi generali e forma (art. 2556 c.c.)
- 44. Il divieto di concorrenza a carico dell’alienante (art. 2557 c.c.)
- 45. La successione nei contratti relativi all’azienda (art. 2558 c.c.)
- 46. La successione nei crediti (art. 2559 c.c.)
- 47. La successione nei debiti (art. 2560 c.c.)
- 48. Usufrutto e affitto di azienda (artt. 2561 e 2562 c.c.)
- 49. La nozione di proprietà industriale
- 50. Le disposizioni generali
- 51. La nozione di marchio
- 52. Caratteristiche e requisiti di validità del marchio
- 53. Registrazione e uso del marchio: gli effetti
- 54. La perdita della tutela del marchio
- 55. La circolazione del marchio
- 56. La nozione di ditta e insegna
- 57. Le nozione di indicazioni geografiche e le denominazioni di origine
- 58. I disegni e i modelli
- 59. La nozione di invenzioni
- 60. Le fonti della disciplina del brevetto
- 61. Oggetto del brevetto e requisiti di brevettabilità
- 62. Il brevetto e i suoi effetti
- 63. Le informazioni segrete (il know how)
- 64. I modelli di utilità e le topografie dei prodotti a semiconduttori
- 65. Le nuove varietà vegetali
- 66. Il diritto d’autore
- 67. La tutela della libertà di concorrenza
- 68. Le fonti della normativa antitrust
- 69. Il controllo sui componenti lesivi della concorrenza
- 70. Le intese restrittive della concorrenza
- 71. L’abuso di posizione dominante
- 72. Le concentrazioni
- 73. Il monopolio legale e di fatto
- 74. Il patto di non concorrenza
- 75. La nozione di concorrenza sleale
- 76. La confusione come concorrenza sleale
- 77. La denigrazione e appropriazione di pregi altrui
- 78. La contrarietà alla correttezza professionale
- 79. Le azioni repressive della concorrenza sleale
- 80. L'impresa come intreccio di contratti
- 81. La categoria dei contratti di impresa
- 82. Le fonti del diritto dei contratti di impresa
- 83. Contratti di impresa e norme di tutela della parte debole: i contratti del consumatore
- 84. Sul piano della determinazione del contenuto del contratto
- 85. Sul piano della formazione della volontà
- 86. Sul piano della corretta esecuzione del contratto
- 87. I contratti fra imprese. Abuso di dipendenza economica e subfornitura
- 88. Il commercio elettronico
- 89. Contratti di impresa e vicende dell’imprenditore
- 90. L’esatto adempimento delle obbligazioni pecuniarie nei contratti d’impresa
- 91. Alcune regole speciali dei contratti di impresa internazionali
- 92. Lo scambio dei beni attraverso la vendita
- 93. Trasferimento della proprietà, consegna del bene e passaggio dei rischi
- 94. Gli obblighi del venditore e i rimedi contro l’inadempimento
- 95. Garanzia per i vizi della cosa nel contratto di vendita
- 96. Inadempimento del compratore e vendite con riserva di gradimento, a prova e a campione
- 97. Gli obblighi del compratore: presa in consegna del bene e pagamento del prezzo
- 98. Il prezzo dilazionato: la vendita con riserva di proprietà
- 99. Il pagamento del prezzo e il finanziamento nella vendita internazionale
- 100. Il contratto estimatorio
- 101. La nozione di somministrazione
- 102. La categoria dei contratti di distribuzione
- 103. I contratti di promozione e conclusione degli affari: la mediazione
- 104. I contratti di promozione e conclusione degli affari: l’agenzia
- 105. I contratti di promozione e conclusione degli affari: la commissione
- 106. La somministrazione, la vendita in esclusiva e la concessione di vendita
- 107. Il franchising
- 108. I contratti per la prestazione d’opera e di servizi
- 109. Le differenze tra appalto e vendita
- 110. Contratti atipici riconducibili all’appalto
- 111. Gli obblighi delle parti
- 112. La garanzia per i vizi e difformità dell’opera o del servizio
- 113. Il subappalto e l’estinzione dell’appalto
- 114. Il contratto di trasporto interno e internazionale: le fonti
- 115. Struttura e forme del contratto di trasporto: la spedizione
- 116. I documenti necessari per il trasporto di cose
- 117. La responsabilità del vettore nel trasporto di cose
- 118. La responsabilità del vettore nel trasporto di persone
- 119. Il contratto di servizi turistici o di viaggio
- 120. Il contratto di deposito in albergo e nei magazzini generali
- 121. L’impresa e il contratto di assicurazione
- 122. I caratteri generali dell’assicurazione
- 123. L’assicurazione contro i danni
- 124. L’assicurazione della responsabilità civile
- 125. Contratti e impresa bancaria
- 126. La pubblicità delle condizioni contrattuali dei contratti bancari
- 127. Forma e contenuto del contratto bancario
- 128. I contratti bancari: gli interessi
- 129. Il credito al consumo
- 130. Credito al consumo con carta di credito
- 131. Le fonti: norme bancarie uniformi e condizioni generali di contratto
- 132. Il conto corrente bancario
- 133. I contratti bancari passivi: il deposito bancario
- 134. I contratti bancari attivi: apertura di credito e anticipazione bancaria
- 135. Mutui e finanziamenti speciali
- 136. La nozione giuridica di sconto
- 137. I contratti di garanzia finanziaria
- 138. Il contratto di garanzia reale
- 139. Il contratto di garanzia personale
- 140. Il contratto autonomo di garanzia
- 141. I contratti di custodia: il deposito in cassette di sicurezza
- 142. Il leasing
- 143. Clausole di trasferimento del rischio
- 144. Il lease-back
- 145. Il factoring e la cartolarizzazione dei crediti
- 146. Tutela del mercato e vigilanza sugli intermediari
- 147. Investimento nel pubblico: soggetti abilitati e autorizzazioni
- 148. La sollecitazione all’investimento
- 149. Servizi di investimento e servizi accessori; strumenti e prodotti finanziari
- 150. Le regole di comportamento dei soggetti abilitati
- 151. La separazione patrimoniale
- 152. Forma e contenuto dei contratti
- 153. L’offerta fuori sede e il trading on line
- 154. Negoziazione, ricezione e trasmissione di ordini, collocamento
- 155. Il contratto di gestione di portafoglio di investimento individuale
- 156. La gestione collettiva del risparmio
- 157. I fondi comuni di investimento
- 158. Le società di investimento a capitale variabile
- 159. I fondi pensione
- 160. Le linee di sviluppo del diritto societario
- 161. Gli elementi essenziali del contratto di società
- 162. I conferimenti: capitale e patrimonio
- 163. L’esercizio in comune dell'attività economica
- 164. La nozione giuridica di attività economica
- 165. Lo scopo di lucro
- 166. Le società tra professionisti
- 167. Società di fatto, società occulta e società apparente
- 168. La tipicità delle società nella disciplina giuridica
- 169. Differenze tra società di persone e società di capitali
- 170. Nozione di personalità giuridica e autonomia patrimoniale
- 171. Nozione di associazioni e fondazioni
- 172. Nozione di consorzi
- 173. La disciplina dei consorzi
- 174. Il gruppo europeo di interesse economico (GEIE)
- 175. Le associazioni temporanee di imprese (ATI)
- 176. Le società di persone: costituzione e rapporti patrimoniali
- 177. Il contratto di società di persone
- 178. L’invalidità del contratto di società di persone
- 179. Le modifiche del contratto e il trasferimento della quota di società di persone
- 180. Conferimenti e capitale e l'obbligo di collaborazione
- 181. Divieto di uso delle cose sociali e obbligo di non concorrenza
- 182. Autonomia patrimoniale e responsabilità per le obbligazioni sociali
- 183. Il creditore particolare del socio
- 184. Diritto agli utili e partecipazione alle perdite
- 185. Gli amministratori: requisiti, nomina, revoca
- 186. I modelli di amministrazione: l’amministrazione disgiuntiva
- 187. I modelli di amministrazione: l’amministrazione congiuntiva
- 188. Il potere di rappresentanza
- 189. Doveri e responsabilità degli amministratori
- 190. Il controllo sull’amministrazione
- 191. Le competenze dei soci
- 192. Le modalità di assunzione delle decisioni e la loro invalidità
- 193. Documenti informativi e contabilità
- 194. Lo scioglimento parziale del rapporto sociale
- 195. Lo scioglimento parziale del rapporto sociale: la morte del socio
- 196. Lo scioglimento parziale del rapporto sociale: il recesso del socio
- 197. Lo scioglimento parziale del rapporto sociale: l’esclusione del socio
- 198. La liquidazione della quota al socio uscente
- 199. Cause di scioglimento e liquidazione della società di persone
- 200. Il lavoro dei liquidatori del patrimonio sociale
- 201. Cancellazione ed estinzione della società
- 202. Le società di capitali
- 203. Responsabilità limitata: soci vs. creditori
- 204. Responsabilità limitata: investitori vs. gestori
- 205. Il risparmio diffuso nella società per azioni
- 206. L’interesse generale al corretto funzionamento delle società
- 207. Nozione di gruppi di società
- 208. Le società di capitali nel codice civile del 1942
- 209. La disciplina delle società con azioni quotate negli anni '80
- 210. La riforma delle società di capitali (d. lgs. 6/2003): le società per azioni
- 211. La riforma delle società di capitali (d. lgs. 6/2003): la società a responsabilità limitata
- 212. Il nuovo quadro generale dalla riforma delle società di capitali (d. lgs. 6/2003):
- 213. La costituzione di una società per azioni
- 214. Le condizioni per la costituzione di una società per azioni
- 215. Il controllo notarile
- 216. L’iscrizione nel registro delle imprese e i suoi effetti
- 217. Le operazioni compiute prima dell’iscrizione
- 218. L’atto costitutivo della società per azioni
- 219. Lo statuto e i patti parasociali
- 220. La durata e la pubblicità nei patti parasociali
- 221. I patti parasociali nelle società con azioni quotate
- 222. La nullità delle s.p.a.
- 223. Il capitale minimo
- 224. Le funzioni del capitale
- 225. I conferimenti nelle s.p.a.
- 226. I conferimenti in denaro
- 227. I conferimenti di beni in natura e di crediti
- 228. Regole sugli acquisti potenzialmente pericolosi nelle s.p.a.
- 229. Le prestazioni accessorie
- 230. Le azioni nelle s.p.a.
- 231. L’indivisibilità delle azioni nelle s.p.a.
- 232. L’autonomia delle azioni nelle s.p.a.
- 233. La standardizzazione delle azioni nelle s.p.a.
- 234. I diritti sociali secondo le modalità di attribuzione
- 235. I diritti sociali secondo il loro contenuto
- 236. L’azione nelle s.p.a. come documento e le tecniche alternative
- 237. La circolazione delle azioni
- 238. I vincoli sulle azioni nelle s.p.a.
- 239. I limiti alla circolazione delle azioni nelle s.p.a.
- 240. Le clausole al trasferimento delle azioni
- 241. Operazioni sulle proprie azioni: sottoscrizione, acquisto e trading
- 242. I limiti della s.p.a. all’acquisto di azioni proprie
- 243. La disciplina delle azioni proprie in portafoglio
- 244. L’assistenza finanziaria sulle proprie azioni
- 245. I diritti derivanti dalle azioni nelle s.p.a.
- 246. Le categorie di azioni nelle s.p.a.
- 247. Le azioni con limitazione al voto
- 248. Le azioni di risparmio della s.p.a.
- 249. Le azioni correlate e a favore dei prestatori di lavoro
- 250. Le azioni di godimento e le azioni riscattabili
- 251. Nozione e classificazione di obbligazione
- 252. Competenza e limiti all’emissione di obbligazioni
- 253. L’organizzazione comune degli obbligazionisti: l'assemblea
- 254. Il rappresentante comune degli obbligazionisti
- 255. La nozione di obbligazioni convertibili
- 256. Definizione di warrant
- 257. Strumenti finanziari partecipativi
- 258. Nozione di patrimoni destinati
- 259. I patrimoni destinati “unilaterali”
- 260. I patrimoni destinati “contrattuali”
- 261. L’organizzazione corporativa e i sistemi di amministrazione e controllo
- 262. L'assemblea del sistema tradizionale
- 263. La convocazione all'assemblea dei soci
- 264. I quorum costitutivi e deliberativi dell'assemblea dei soci
- 265. L’intervento dei soci nell'assemblea
- 266. La partecipazione in absentia nell'assemblea dei soci
- 267. La discussione in assemblea
- 268. La votazione, la verbalizzazione in assemblea
- 269. L’invalidità delle deliberazioni
- 270. La nullità delle deliberazioni
- 271. L’annullabilità delle deliberazioni
- 272. I regimi speciali per l'impugnazione delle delibere
- 273. Conflitto di interessi e principio di correttezza
- 274. Ruolo e competenze dell'organo amministrativo in una società
- 275. La composizione dell'organo amministrativo
- 276. Nomina e durata degli amministratori
- 277. Cessazione e sostituzione della carica di amministratore
- 278. La natura onerosa dell'incarico di amministratore
- 279. Il consiglio di amministrazione
- 280. Gli organi delegati nella società
- 281. Le deliberazioni consiliari
- 282. La rappresentanza nel consiglio di amministrazione
- 283. Gli interessi degli amministratori
- 284. I doveri e la responsabilità degli amministratori
- 285. L’azione sociale di responsabilità degli amministratori
- 286. L’azione sociale deliberata dall’assemblea
- 287. L’azione sociale esercitata dalla minoranza nell'assemblea
- 288. L’azione di responsabilità dei creditori
- 289. L’azione di responsabilità del socio o del terzo
- 290. L’amministratore di fatto della società
- 291. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
- 292. Il sistema dei controlli nel sistema tradizionale della s.p.a.
- 293. Le funzioni del collegio sindacale
- 294. Composizione e nomina del collegio sindacale
- 295. Doveri e poteri dei sindaci nel collegio sindacale
- 296. Gli strumenti di reazione dei sindaci
- 297. Il funzionamento dei sindaci
- 298. La responsabilità dei sindaci
- 299. Revisori e società di revisione
- 300. Nomina, durata, cessazione e compenso relativo ai sindaci nel collegio sindacale
- 301. Modalità organizzativa delle società: la rete
- 302. Funzioni, doveri e poteri del revisore contabile
- 303. La responsabilità dei soggetti incaricati del controllo contabile
- 304. L’autorità giudiziaria nel controllo delle s.p.a.
- 305. L’assemblea nel sistema dualistico nella s.p.a.
- 306. Il consiglio di gestione nelle società
- 307. Ruolo e funzioni del consiglio di sorveglianza
- 308. Composizione, nomina e durata del consiglio di sorveglianza
- 309. Il funzionamento del consiglio di sorveglianza
- 310. Poteri e doveri del consiglio di sorveglianza
- 311. La responsabilità dei componenti del consiglio di sorveglianza
- 312. Il consiglio di sorveglianza nelle società con azioni quotate
- 313. Il sistema monistico
- 314. Il consiglio di amministrazione nel sistema monistico
- 315. La composizione del comitato di controllo sulla gestione
- 316. Le funzioni del comitato di controllo
- 317. Il comitato di controllo nelle società con azioni quotate
- 318. Procedimento, pubblicità ed effetti delle modificazioni statutarie nelle s.p.a.
- 319. Il diritto di recesso nelle deliberazioni assembleari
- 320. Le cause di recesso nelle deliberazioni assembleari
- 321. L’esercizio del recesso nelle delibere assembleari
- 322. La liquidazione delle azioni nelle società
- 323. Le operazioni sul capitale societario
- 324. L’aumento di capitale societario
- 325. L’aumento gratuito e a pagamento del capitale societario
- 326. I versamenti in conto capitale
- 327. La riduzione del capitale: reale e per perdite
- 328. Il modello della società in accomandita per azioni
- 329. Modello della società a responsabilità limitata (s.r.l.)
- 330. Forma e fasi della s.r.l.
- 331. Atto costitutivo, iscrizione e nullità della s.r.l.
- 332. I patti parasociali nella s.r.l.
- 333. Capitale e conferimenti nelle s.r.l.
- 334. La mancata esecuzione dei conferimenti
- 335. I finanziamenti dei soci
- 336. Caratteri generali delle partecipazioni in s.r.l.
- 337. I diritti particolari di singoli soci
- 338. La circolazione delle partecipazione nella s.r.l.
- 339. I vincoli della partecipazione in s.r.l.
- 340. Il recesso nella s.r.l.
- 341. Le cause legali di recesso nella s.r.l.
- 342. Il regime convenzionale e l'autonomia negoziale
- 343. La liquidazione della partecipazione nella s.r.l.
- 344. L’esclusione del socio nella s.r.l.
- 345. I titoli di debito nella s.r.l.
- 346. Competenze e poteri dei soci nelle s.r.l.
- 347. Le modalità delle decisioni nella deliberazione assembleare
- 348. L’invalidità delle decisioni nella s.r.l.
- 349. Le decisioni “annullabili”
- 350. Le decisioni “nulle”
- 351. Modello legale e autonomia negoziale delle s.r.l.
- 352. Nomina, cessazione e sostituzione degli amministratori nella s.r.l.
- 353. I modelli di gestione della società
- 354. Diritti e doveri particolari degli amministratori
- 355. La rappresentanza nelle società
- 356. Conflitto di interessi negli amministratori
- 357. Il controllo di gestione dei soci nella s.r.l.
- 358. Il collegio sindacale e il revisore nella s.r.l.
- 359. La responsabilità degli amministratori verso la società
- 360. Profili procedimentali per l’azione sociale di responsabilità verso amministratori e soci
- 361. L’azione individuale dei soci o dei terzi nella s.r.l.
- 362. Le modificazioni dell’atto costitutivo nella s.r.l.
- 363. L’aumento di capitale nella s.r.l.
- 364. Riduzione del capitale nella s.r.l.
- 365. Lo scopo mutualistico delle società cooperative
- 366. Le cooperative a mutualità prevalente
- 367. Le cooperative “altre”
- 368. Capitale variabile e voto capitario
- 369. Rapporto mutualistico e parità di trattamento
- 370. Cooperative s.p.a. e cooperative s.r.l.
- 371. Codice civile e leggi speciali per le cooperative
- 372. La costituzione di una cooperativa
- 373. La struttura finanziaria di una cooperativa
- 374. Azioni e quote dei soci cooperatori
- 375. Gli strumenti finanziari
- 376. Utili, riserve e ristorni nelle cooperative
- 377. L’assemblea nella cooperative
- 378. L’organo amministrativo della cooperativa
- 379. I controlli interni nella cooperativa
- 380. I sistemi alternativi nella cooperativa
- 381. I controlli esterni per le cooperative: revisione contabile, controllo giudiziale, controlli pubblici
- 382. La nozione di gruppo cooperativo
- 383. Modificazioni statutarie e trasformazione nella cooperativa
- 384. Lo scioglimento della cooperativa
- 385. Lo scioglimento particolare del rapporto sociale
- 386. La nozione di mutue assicuratrici
- 387. Le società con azioni quotate in mercati regolamentati
- 388. Definizioni e fonti di disciplina per le azioni quotate
- 389. I poteri della Consob e la parità di trattamento
- 390. La disciplina dell'informazione nei mercati finanziari
- 391. Le partecipazioni rilevanti nella quotazione in borsa
- 392. Le partecipazioni reciproche delle società nel TFU
- 393. L’informazione sui fatti price-sensitive: oggetto e soggetti
- 394. I poteri della Consob
- 395. Informazione, riservatezza e pregiudizio dell’emittente
- 396. Gli emittenti strumenti finanziari diffusi tra il pubblico
- 397. Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio
- 398. La fase di avvio dell'offerta pubblica
- 399. Le caratteristiche dell’offerta pubblica
- 400. Il comunicato dell’emittente
- 401. Lo svolgimento dell’offerta pubblica
- 402. Le offerte concorrenti nell'ambito delle offerte pubbliche
- 403. La regola di passività nell'offerta pubblica
- 404. L’offerta pubblica obbligatoria
- 405. L’offerta pubblica d'acquisto totalitaria
- 406. L’acquisto indiretto nell'o.p.a.
- 407. L’acquisto di concerto nell'o.p.a.
- 408. L’esenzione dall’obbligo di o.p.a. successiva totalitaria
- 409. L’o.p.a. incrementale
- 410. La violazione dell’obbligo di lanciare un’offerta pubblica obbligatoria
- 411. I libri sociali nelle società di capitali
- 412. Il bilancio nelle società di capitali
- 413. Chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta nel bilancio
- 414. Redazione del bilancio: prudenza, going concern e prevalenza della sostanza
- 415. Redazione del bilancio: competenza
- 416. Redazione del bilancio: autonomia e continuità dei criteri di valutazione
- 417. Lo stato patrimoniale
- 418. La struttura dello stato patrimoniale
- 419. I criteri di valutazione nello stato patrimoniale
- 420. Il conto economico della società
- 421. La nota integrativa e la relazione sulla gestione
- 422. Il bilancio in forma abbreviata
- 423. Formazione e pubblicità del bilancio
- 424. Utili, riserve e dividendi nelle società
- 425. Lo scioglimento di una società di capitali
- 426. Cause ed effetti dello scioglimento di una società di capitali
- 427. Lo svolgimento della liquidazione di una società
- 428. Ripartizione del residuo tra i soci e cancellazione di una società
- 429. La revoca della liquidazione di una società
- 430. Le società di capitali unipersonali
- 431. Il collegamento fra società
- 432. Il controllo di società: la fattispecie e la disciplina
- 433. Le partecipazioni reciproche
- 434. Informazione e bilancio
- 435. Il bilancio consolidato
- 436. Esonero dall'obbligo di redigere il bilancio consolidato
- 437. Principi e implicazioni del consolidamento di bilancio
- 438. Direzione e coordinamento di società
- 439. La struttura dei gruppi societari
- 440. La disciplina del''appartenenza della società al gruppo: trasparenza e informazione
- 441. La responsabilità da direzione unitaria
- 442. Il diritto di recesso del socio
- 443. I finanziamenti infragruppo
- 444. I soci di minoranza della capogruppo
- 445. Controllo e collegamento con società di stati “a rischio”
- 446. La trasformazione giuridica della società
- 447. Procedimento ed effetti della trasformazione giuridica della società
- 448. La trasformazione di società di persone in società di capitali
- 449. La trasformazione di società di capitali in società di persone
- 450. La trasformazione eterogenea delle società
- 451. La fusione di due società
- 452. Il procedimento e il progetto di fusione societaria
- 453. La deliberazione della fusione societaria
- 454. Atto di fusione e opposizione dei creditori
- 455. Pubblicità dell’atto di fusione ed effetti
- 456. La fusione societaria semplificata
- 457. Ipotesi particolari di fusione societaria
- 458. La scissione societaria
- 459. Procedimento ed effetti della scissione societaria
- 460. Società e diritto internazionale
- 461. Le società estere extracomunitarie
- 462. Le società estere comunitarie
- 463. Il diritto comunitario societario per le società europee
- 464. Forma, costituzione, pubblicità e sede della società europea
- 465. Gli organi della Società Europea
- 466. Il coinvolgimento dei dipendenti nella disciplina della Società Europea
Questa è solo un’anteprima: 100 pagine mostrate su 501 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 100 pagine mostrate su 501 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Diritto commerciale
PAROLE CHIAVE:
diritto commercialecooperativa
società di capitali
FUSIONE
SCISSIONE
s.p.a.
s.r.l.
quotazioni in borsa