Disciplina giuridica dei contratti:
Appunti centrati sulla disciplina dei contratti. Si definisce quindi il diritto contrattuale tra codici nazionali e inter-nazionali e la costituzione italiana. Si esplicitano successivamente le caratteristiche dei vari tipi di contratto: contratto (civile, commerciale, d'impresa, dei consumatori). Si vede poi quali siano gli elementi e i requisiti della disciplina generale sui contratti in rapporto alle norme di settore. Altro argomento trattato è la forza di legge del contratto (quindi la vincolatività, la rilevanza, l'efficacia e l'opponibilità). Infine si indaga la parte della disciplina dei contratti relativi agli effetti del contratto e ai rimedi (la nullità, l'annullabilità, il dolo, la violenza, l'incapacità naturale e la circonvenzione di persone incapaci, la rescissione e il contratto giusto, la risoluzione per inadempimento e la risoluzione per diritto).
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto Civile, a.a. 2007/2008
Indice dei contenuti:
- 1. Il diritto contrattuale inglese: il contract e la common law
- 2. Il progetto giuridico borghese ed il Code Civil
- 3. Il modello tedesco del codice civile
- 4. Il contratto nel codice civile italiano
- 5. Fonti convenzionali nel codice civile italiano
- 6. Fonti di origine sovranazionale nel codice civile italiano
- 7. L’acquis e gli atti del Parlamento, della Commissione e del Consiglio dell’Unione Europea
- 8. Il quadro europeo dei contratti
- 9. La Corte di Giustizia nei rapporti tra Comunità e Stati
- 10. Nozione di Contratto, Codice e Costituzione
- 11. La teoria generale del contratto nel sistema attuale delle fonti
- 12. La Carta dei diritti e la Costituzione europea
- 13. Soggetto e contratto nel diritto
- 14. Contratto e circolazione dei beni
- 15. I diritti fondamentali nella Costituzione e nel Codice
- 16. La libertà economica e i diritti sociali
- 17. Nozione di contratti civili, contratti commerciali, contratti dei consumatori
- 18. Il contratto e la concorrenza
- 19. Il sorgere della legislazione antitrust in America
- 20. Il dibattito in Italia sulla concorrenza nell'Assemblea Costituente
- 21. Il dibattito in Italia sulla concorrenza a partire dagli anni 1980
- 22. Tutela della libertà e della concorrenza tra Carta costituzionale e Autorità di garanzia
- 23. Tutela della libertà e della concorrenza nel diritto europeo
- 24. La disciplina delle intese: l’art. 2 legge 287/90
- 25. L’abuso di posizione dominante: l’art. 3 legge 287/90
- 26. La nozione di concentrazioni in ambito economico
- 27. Abuso di dipendenza economica e abuso di posizione dominante
- 28. La ratio della legge sulla subfornitura
- 29. Le conseguenze dell’abuso: i rimedi
- 30. Ambito di applicazione della legge sulla subfornitura
- 31. I contratti di distribuzione e l’affiliazione commerciale
- 32. Disciplina contro l’abuso di dipendenza economica
- 33. La nuova legge sull’affiliazione commerciale (l. 129/2004)
- 34. Gli obblighi dell’affiliante e le conseguenze della loro violazione
- 35. La disciplina della durata del contratto e della cessazione del rapporto
- 36. La fase precontrattuale e il regime sanzionatorio
- 37. Diritto dei contratti e regole di concorrenza
- 38. La normativa sui termini di pagamento
- 39. La normativa di attuazione: il d.lgs. 231/2002
- 40. Le modifiche al procedimento monitorio (art. 9 d.lgs. 231/2002)
- 41. Tutela degli interessi collettivi nel d.lgs. 231/2002
- 42. La riserva di proprietà nel d.lgs. 231/2002
- 43. Il d.lgs. 145/2007 sulla pubblicità ingannevole e comparativa
- 44. La disciplina per la pubblicità ingannevole e comparativa
- 45. Le modalità di tutela in materia pubblicitaria: l'AGCM
- 46. I contratti dei consumatori e il codice del consumo
- 47. L’iter di approvazione e le scelte compiute
- 48. Art. 2 c.d.c.: diritti dei consumatori e utenti
- 49. Art. 2 c.d.c.: diritto alla tutela della salute e alla sicurezza e qualità dei prodotti
- 50. Art. 2 c.d.c.: diritto ad un'adeguata informazione e ad una corretta pubblicità
- 51. Art. 2 c.d.c.: il diritto alla correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali
- 52. L’art. 2 c.d.c. e l'art. 143 c.d.c.
- 53. Art. 3 c.d.c.: definizioni di consumatore e professionista
- 54. Artt. da 4 a 32 c.d.c.: educazione, informazione, pubblicità
- 55. Titolo I, Parte II del Codice del consumo: diritto fondamentale all’educazione
- 56. Titolo II, Parte II del Codice del consumo: obblighi di informazione
- 57. Titolo III Parte II del Codice del consumo: disciplina delle pratiche commerciali scorrette
- 58. Applicazione e rimedi a protezione del consumatore
- 59. Nullità dei contratti
- 60. Titolo IV Parte II del Codice del consumo: televendite
- 61. Art. 33 c.d.c.: le clausole vessatorie
- 62. Art. 33(2) lett. a. b.: limitazione di responsabilità del professionista
- 63. Art. 33(2) lett. c. e lett. d. v.: la compensazione e il diritto potestativo
- 64. Art. 33(2) lett. e. e lett. f.: trattenere somme di denaro e clausola penale di importo eccessivo
- 65. Art. 33(2) lett. g. h.: recessione unilateralmente dal contratto
- 66. Art. 33(2) lett. i. e lett. l.: clausole contrattuali e disdetta
- 67. Art. 33(2) lett. m.: ius variandi
- 68. Art. 33(2) lett. n. o.: il prezzo
- 69. Art. 33(2) lett. q.: il mandatario e l'incaricato
- 70. Art. 33(2) lett. r. e lett. s.: eccezioni all'inadempimento e sostituzione con una terzo nel contratto
- 71. Art. 33(2) lett. t.: arbitrato irrituale
- 72. Art. 33(2) lett. u.: il foro del consumatore
- 73. Art. 34 c.d.c.: accertamento della vessatorietà
- 74. Lo ius variandi nel c.d.c.
- 75. Art. 35 c.d.c.: forma e interpretazione delle clausole
- 76. Art. 36 c.d.c.: nullità di protezione
- 77. Art. 37 c.d.c.: azione inibitoria
- 78. Art. 38 c.d.c.: rapporti tra disciplina generale e speciale
- 79. Art. 39 c.d.c.: esercizio dell’attività commerciale
- 80. Artt. da 40 a 43 c.d.c.: credito al consumo
- 81. Particolari modalità di conclusione del contratto nel c.d.c
- 82. Artt. da 45 a 49 c.d.c.: i contratti porta a porta
- 83. Artt. da 50 a 63 c.d.c.: i contratti a distanza e le disposizioni comuni
- 84. Artt. da 64 a 67 c.d.c.: il diritto di recesso
- 85. Artt. da 67 bis a 67 vicies c.d.c.: commercializzazione a distanza di servizi finanziari
- 86. Art. 68 c.d.c.: commercio elettronico
- 87. Il d.lgs. 70/2003: obblighi di informazione del professionista
- 88. Artt. da 69 a 81 c.d.c.: multiproprietà
- 89. Artt. da 82 a 100 c.d.c.: servizi turistici
- 90. Il c.d. “danno da vacanza rovinata”
- 91. Art. 101 c.d.c.: servizi pubblici
- 92. Artt. da 102 a 113 c.d.c.: sicurezza dei prodotti
- 93. Artt. da 114 a 127 c.d.c.: responsabilità per danni da prodotti difettosi
- 94. Artt. da 128-129 c.d.c.: vendita dei beni di consumo
- 95. Art. 130 c.d.c.: rimedi a tutela del consumatore
- 96. Artt. da 136 a 141 c.d.c.: associazioni dei consumatori e accesso alla giustizia
- 97. Art. 140 bis c.d.c.: l’azione collettiva
- 98. Artt. da 142 a 146 c.d.c.: disposizioni finali
- 99. I procedimenti di conclusione del contratto
- 100. L’inizio di esecuzione (art. 1327 c.c.)
- 101. Il concetto di contratti reali
- 102. Scambio proposta/accettazione (artt. 1326 e 1328 c.c.)
- 103. I contratti con obbligazioni del solo proponente (art. 1333 c.c.)
- 104. Peculiarità dei contratti dei consumatori
- 105. I patti preparatori nel contratto
- 106. Il contratto preliminare (rinvio)
- 107. Proposta ferma e opzione nei contratti
- 108. La prelazione volontaria
- 109. La puntuazione e le lettere di intenti
- 110. Nozione di contratti normativi
- 111. Le condizioni generali di contratto
- 112. Natura normativa o convenzionale delle condizioni generali di contratto
- 113. La causa nei contratti
- 114. Significato oggettivo e soggettivo della causa nei contratti
- 115. La riflessione dogmatica sulla causa
- 116. Il concetto di causa e l'evoluzione giuridico-istituzionale dal fascismo alla Carta Costituzionale
- 117. L’evoluzione del concetto di causa nella seconda metà del 1900
- 118. La causa in concreto
- 119. La causa nel diritto privato europeo
- 120. L'oggetto del contratto: art. 1346 c.d.c.
- 121. La determinatezza o determinabilità dell’oggetto nei contratti
- 122. Arbitraggio e perizia contrattuale
- 123. Il contratto illecito
- 124. Contratto che viola le norme tributarie
- 125. Contratto: contrarietà a buona fede
- 126. Contratto che viola le norme penali
- 127. Criterio dell'ordine pubblico e del buon costume nei contratti
- 128. La meritevolezza dell’interesse nei contratti
- 129. Motivo illecito nei contratti
- 130. Contratto che froda la legge
- 131. La Corte di Cassazione e la violazione del patto commissorio
- 132. La forma del contratto: art. 1325 n.4 c.c.
- 133. Motivazioni del ricorso al formalismo
- 134. Silenzio della norma sulla forma del contratto
- 135. Esempi di assenza della norma sulla forma
- 136. Il c.d.c. in merito alla forma del contratto
- 137. La scrittura privata nei contratti
- 138. Il biancosegno nei contratti
- 139. Scrittura privata autenticata nei contratti
- 140. Atto pubblico nei contratti
- 141. Fonti persuasive nei contratti
- 142. La buona fede nel sistema giuridico italiano
- 143. La giurisprudenza italiana sul concetto di buona fede
- 144. La discrezionalità del giudice nella valutazione dei contratti
- 145. Sui contenuti della discrezionalità
- 146. Principi Lando e CFR
- 147. La buona fede nei contratti nel diritto comunitario (l’acquis)
- 148. Violazione della buona fede e invalidità
- 149. Violazione della buona fede e inefficacia
- 150. Violazione della correzione del regolamento
- 151. La buona fede nella fase delle trattative e della conclusione
- 152. Il recesso ingiustificato dalle trattative
- 153. Natura della responsabilità precontrattuale
- 154. La buona fede nell’esecuzione del contratto
- 155. La condizione nel contratto
- 156. Retroattività della condizione nel contratto
- 157. Pendenza della condizione nel contratto
- 158. La condizione di inadempimento nel contratto
- 159. Il termine degli effetti del contratto
- 160. Il modus o onere del contratto
- 161. Interpretazione della legge e del contratto
- 162. I criteri del contratto
- 163. I soggetti del contratto
- 164. Il concetto di lacuna nel contratto
- 165. L’interpretazione del contratto
- 166. L’art. 13621 c.c.: comune intenzione delle parti
- 167. L’art. 13622 c.c.: comportamento complessivo delle parti
- 168. L'art. 1363 c.c.: interpretazione sistematica
- 169. Gli artt. 1364 e 1365 c.c.: espressioni generali ed esemplificazioni
- 170. L'art. 1366 c.c.: interpretazione secondo buona fede
- 171. L'art. 1368 c.c.: pratiche interpretative
- 172. L'art. 1369 c.c.: espressioni polisense
- 173. L'art. 1367 c.c.: principio di conservazione del contratto
- 174. L'art. 1370 c.c.: interpretazione contro il predisponente
- 175. L'art. 1371 c.c.: ultimi canoni per l’interprete
- 176. L’interpretazione del contratto dei consumatori
- 177. L’interpretazione dei contratti fra imprese
- 178. La qualificazione del contratto
- 179. Metodi alternativi all’uso della causa nel processo di qualificazione
- 180. Esempio della qualificazione del leasing
- 181. La forza di legge del contratto
- 182. La vincolatività del contratto
- 183. Forza di legge e “contratto giusto”
- 184. I contratti dei consumatori, fra le imprese e usurai
- 185. Rimedi contro l’abuso di posizioni di forza nel contratto
- 186. L’art. 13722 c.c.: il principio di relatività dei contratti
- 187. Rilevanza ed opponibilità dei contratti
- 188. La nozione di opponibilità nei contratti
- 189. Opponibilità ed effetti del contratto nei confronti di terzi: dottrina francese e inglese
- 190. Opponibilità ed effetti del contratto nei confronti di terzi: dottrina tedesca
- 191. Opponibilità del titolo costitutivo e non del diritto
- 192. La responsabilità del terzo per violazione del contratto
- 193. Effetti del contratto tra le parti
- 194. L’art. 1376 c.c. : il consenso delle parti
- 195. Effetti del contratto nei confronti dei terzi
- 196. I contratti ad effetti reali
- 197. La circolazione dei beni negli ordinamenti europei
- 198. L’acquisto di cose mobili e la Convenzione di Vienna
- 199. L’acquisto dei titoli di credito
- 200. Titoli di credito: la consensualità
- 201. Titoli di credito: contrasto fra più acquirenti
- 202. L’acquisto di cose immobili e la trascrizione
- 203. Principio consensualistico e autonomia privata: la derogabilità
- 204. Distinzione tra derogabilità, proposta ferma e opzione
- 205. Giurisprudenza sul contratto preliminare
- 206. Contratto preliminare e contratto definitivo
- 207. La causa del contratto definitivo
- 208. Ambito disciplinare della contrattazione preliminare
- 209. La trascrizione del contratto preliminare
- 210. La tutela degli acquirenti di immobili da costruire
- 211. Il requisito soggettivo delle norme di protezione (d.lgs. 122/2005)
- 212. L’individuazione dei beni immobili da costruire
- 213. L’effetto reale dei contratti
- 214. Rimedi a sopravvenienze, difformità o differenze di valore del contratto preliminare
- 215. Cedibilità del contratto preliminare
- 216. La sentenza costitutiva di cui all’art. 2932 c.c.
- 217. La rappresentanza nei contratti
- 218. Le caratteristiche della rappresentanza nei contratti
- 219. La spendita del nome
- 220. Il perseguimento dell’interesse del rappresentato
- 221. Fonti della rappresentanza: la rappresentanza legale (art. 1387 c.c.)
- 222. Fonti della rappresentanza: la rappresentanza volontaria (la procura)
- 223. Differenza tra procura e mandato nelle forme di rappresentanza
- 224. Capacità e vizi della volontà nella rappresentanza
- 225. Falsus procurator nella rappresentanza
- 226. Nozione e natura giuridica della cessione del contratto
- 227. Causa, forma, oggetto della cessione del contratto
- 228. Rapporti tra contraente ceduto, cedente e cessionario nel contratto
- 229. Contratti con la clausola “all’ordine”
- 230. La nozione di subcontratto
- 231. Contratto per persona da nominare
- 232. Nozione e natura giuridica del contratto per persona da nominare
- 233. La dichiarazione di nomina nei contratti
- 234. La nozione di contratto a favore di terzo
- 235. L’interesse dello stipulante nei contratti a favore di terzo
- 236. La dichiarazione del terzo di voler beneficiare della stipulazione
- 237. Vicende del contratto a favore di terzo: il rifiuto del terzo, revoca o modifica della stipulazione
- 238. Vicende del contratto a favore di terzo: rapporto tra stipulante, promittente e terzo
- 239. Differenze tra contratto a favore di terzo, mandato e rappresentanza
- 240. La nozione di negozio indiretto
- 241. La nozione di negozio fiduciario
- 242. Il ruolo del contratto nell’assetto dei beni: obbligazioni e vincoli di destinazione
- 243. La riserva statale di conformazione
- 244. La tematica delle obbligazioni reali
- 245. Trust e diversità dei sistemi
- 246. La giurisprudenza di merito sui trust interni
- 247. Trust e separazione patrimoniale: il compito del giurista
- 248. L’atto di destinazione trascrivibile ex art. 2645 ter c.c.: la sua ratio
- 249. L’atto di destinazione trascrivibile ex art. 2645 ter c.c.: la norma
- 250. I presupposti e il contenuto dell’effetto dell’atto di destinazione trascrivibile
- 251. L’opponibilità: le obbligazioni reali e i limiti al potere di disposizione
- 252. L’atto di destinazione nella crisi familiare (decreto del Tribunale di Reggio Emilia, 23 Marzo 2007)
- 253. Destinazione e atto traslativo
- 254. La simulazione nel contratto
- 255. Gli effetti della simulazione fra le parti nel negozio
- 256. Efficacia della simulazione nel negozio nei confronti dei terzi
- 257. La prova della simulazione nella disciplina dei contratti
- 258. La clausola penale nella dottrina risarcitoria
- 259. L’integrazione nel contratto
- 260. L’integrazione cogente: la legge
- 261. L’integrazione suppletiva: gli usi e l’equità
- 262. L’eliminazione degli effetti del contratto: efficacia e validità
- 263. La azioni previste nei capi xi, xii, xiii, xiv del libro iv del codice civile
- 264. Raffronto fra disciplina generale e di settore: nullità, annullabilità e “giustizia del contratto”
- 265. La nullità nella disciplina dei contratti
- 266. L’art. 1418(1) c.c. e la nullità virtuale
- 267. La carenza strutturale: il contratto illegale
- 268. Il contratto illecito
- 269. Il contratto immorale
- 270. La frode alla legge nella disciplina dei contratti
- 271. L’azione di nullità nella disciplina dei contratti
- 272. La conversione e la conferma nella disciplina dei contratti
- 273. La nullità parziale nella disciplina dei contratti
- 274. Gli effetti della nullità nei confronti delle parti e dei terzi nella disciplina dei contratti
- 275. L’evoluzione della nullità in Italia e in Europa nella disciplina dei contratti
- 276. Nullità speciali “di protezione” nella disciplina dei contratti
- 277. Nullità di protezione a tutela del “consumatore”
- 278. Nullità di protezione a tutela della “impresa debole”
- 279. Modello speciale di nullità a protezione di uno dei contraenti del contratto
- 280. L’annullabilità nella disciplina dei contratti
- 281. Il giudizio di annullamento: elementi differenziali rispetto alla nullità
- 282. Il giudizio di annullamento: elementi differenziali rispetto alla nullità
- 283. I vizi della volontà: l'errore
- 284. L'essenzialità nella disciplina dei contratti
- 285. La riconoscibilità nella disciplina dei contratti
- 286. Il dolo: la disciplina del codice civile
- 287. Il dolo omissivo
- 288. Il dolus bonus
- 289. Nozione di dolo incidente, truffa e dolo negoziale, dolo del terzo
- 290. La violenza nella disciplina dei contratti
- 291. Minaccia e timore nella disciplina dei contratti
- 292. Violenza di un terzo e violenza diretta contro terzi
- 293. I vizi della volontà: Principi Unidroit
- 294. I vizi della volontà: Principio Lando
- 295. Annullabilità del contratto per incapacità
- 296. L’annullabilità del contratto per incapacità legale: l’amministrazione di sostegno
- 297. L’annullabilità degli atti compiuti personalmente dal beneficiario dell’amministrazione di sostegno e dall’incapace legale
- 298. L’annullabilità degli atti compiuti dal rappresentante legale del minore
- 299. L’annullabilità degli atti compiuti dall’amministratore di sostegno
- 300. L’annullabilità degli atti compiuti dal tutore dell’interdetto e dal curatore dell’emancipato o dell’inabilitato
- 301. L’incapacità naturale e la circonvenzione di persone incapaci
- 302. L’annullabilità del contratto e la controversa ratio dell’art. 428 c.c.
- 303. Il significato del grave pregiudizio e della mala fede
- 304. Legittimati ad agire ad annullare l'istanza dell'incapace
- 305. Onere della prova nell'incapacità ad agire
- 306. Prescrizione dell’azione di annullamento
- 307. Il contratto concluso per effetto del reato di circonvenzione di persone incapaci: i rimedi applicabili
- 308. Rimedi alla circonvenzione di persone incapaci nella disciplina dei contratti
- 309. La rescissione e il “contratto giusto”
- 310. Dall’eguaglianza formale al rilievo delle disparità di potere
- 311. Il contratto usurario
- 312. I contratti bancari e il problema dell’“anatocismo”
- 313. Giustizia contrattuale e rilievo della disparità di potere
- 314. Una corretta e concreta idea di giustizia contrattuale
- 315. La rilevanza positiva della disparità e l’invalidità nelle fonti europee
- 316. Il rapporto e i rimedi risolutori
- 317. Nozione di recesso legale e recesso volontario (o convenzionale)
- 318. Il recesso nei contratti ad esecuzione istantanea e nei contratti di durata
- 319. Recesso determinativo, impugnativo, di pentimento
- 320. Rapporto tra figura generale di recesso ex art. 1373 c.c. e singoli tipi legali
- 321. Forma e perfezionamento del recesso
- 322. Determinabilità del contenuto dell’atto di recesso
- 323. Il diritto di recesso nei settori dell’energia e del gas, nel mercato delle telecomunicazioni e nei mercati regolati
- 324. Il fondamento dell’istituto della risoluzione per inadempimento
- 325. La risoluzione per inadempimento nel diritto italiano ed europeo
- 326. L’interpretazione dell’art. 1218 c.c.
- 327. Prevedibilità ed evitabilità nell'adempimento del contratto
- 328. L'inadempimento del contratto
- 329. L’imputabilità dell’inadempimento nella giurisprudenza italiana
- 330. L’onere della prova
- 331. La gravità dell’inadempimento nel contratto
- 332. L’eccezione di inadempimento
- 333. L’eccezione di insicurezza nei contratti
- 334. L’inadempimento anticipato del contratto
- 335. Diffida ad adempiere il contratto
- 336. Clausola risolutiva espressa
- 337. Termine essenziale del contratto
- 338. La risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta
- 339. L’impossibilità della prestazione e la causa non imputabile
- 340. Impossibilità parziale nella disciplina dei contratti
- 341. Impossibilità nel contratto plurilaterale
- 342. Contratto con effetti traslativi o costitutivi
- 343. Le sopravvenienze nella disciplina dei contratti
- 344. Le sopravvenienze e l’art. 1467 c.c.
- 345. La prassi negoziale (la rinegoziazione)
Questa è solo un’anteprima: 74 pagine mostrate su 374 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 74 pagine mostrate su 374 totali. Registrati e scarica gratis il documento.