Diritto processuale civile:
Rielaborazione delle lezioni di Diritto processuale civile tenute dalla prof.ssa Besso presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.
Dettagli appunto:
- Autore: Luisa Agliassa
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Giurisprudenza
- Corso: Giurisprudenza
- Esame: Diritto processuale civile
- Docente: Besso
Indice dei contenuti:
- 1. Introduzione generale alla procedura civile
- 2. Funzioni del diritto processuale civile
- 3. Fasi del processo civile italiano
- 4. Correttezza e giustizia della decisione del giudice
- 5. Tempo regionevole di durata del processo civile ordinario di cognizione
- 6. Costi del processo civile ordinario di cognizione
- 7. Principi fondamentali del processo civile
- 8. Principi sovranazionali in materia di processo (civile ordinario di cognizione)
- 9. Principi costituzionali in materia di processo
- 10. Metodi alternativi di soluzione delle controversie civili
- 11. Riepilogo delle principali riforme del codice di procedura civile
- 12. La struttura del codice di procedura civile
- 13. La tripartizione dell’azione di cognizione
- 14. L’azione costitutiva ex art. 2908 c. c.
- 15. L’azione di condanna
- 16. Figure particolari di sentenze di condanna
- 17. Controversa collocazione dell’azione inibitoria ex art. 140 codice del consumo
- 18. L’azione di mero accertamento
- 19. Il giudicato formale
- 20. Il giudicato sostanziale
- 21. I criteri di identificazione della domanda dell’attore
- 22. Elemento soggettivo: l’attore ed il convenuto
- 23. La sostituzione processuale (anche detta "legittimazione straordinaria")
- 24. Elemento oggettivo: il petitum e (eventualmente) la causa petendi
- 25. Le iniziative difensive del convenuto nei confronti della domanda dell’attore
- 26. Il convenuto contumace
- 27. L’eccezione di merito
- 28. La domanda riconvenzionale
- 29. Il giudice civile ordinario in generale
- 30. Elencazione e breve descrizione dei giudici civili
- 31. Limiti della giurisdizione del giudice civile ordinario
- 32. Difetto di giurisdizione del giudice civile ordinario nei confronti del giudice (speciale) amministrativo
- 33. Difetto assoluto di giurisdizione del giudice civile ordinario nei confronti dei poteri della PA
- 34. Limite di giurisdizione EX LEGGE N. 218 DEL 1995
- 35. Difetto di giurisdizione rispetto al tribunale ecclesiastico
- 36. Il regolamento di giurisdizione
- 37. La "Translatio Iudicii" conseguente a dichiarato difetto di giurisdizione
- 38. La litispendenza in senso tecnico
- 39. Disciplina speciale della c.d. litispendenza internazionale
- 40. Riunione di più cause pendenti di fronte allo stesso giudice
- 41. Le questioni pregiudiziali di competenza
- 42. Criteri verticali di competenza per valore e per materia
- 43. Criterio orizzontale di competenza per territorio: attribuzione di competenza della singola causa ad uno specifico ufficio giudiziario nazionale
- 44. L’incompetenza del giudice civile ordinario e la sua rilevabilità
- 45. Soluzione immediata o posticipata della questione pregiudiziale di competenza
- 46. Impugnabilità della decisione del giudice a quo circa la questione di competenza: il regolamento di competenza
- 47. La "Translatio Iudicii" conseguente ad ordinanza sull’incompetenza del giudice
- 48. La continenza di cause
- 49. Deroghe ai criteri generali di competenza
- 50. Deroga generale ai criteri di competenza per valore e per materia
- 51. Deroga speciale alla competenza per territorio
- 52. Deroga speciale alla competenza per materia o per valore
- 53. Deroga speciale alla competenza per materia o per valore
- 54. Deroga speciale alla competenza per valore
- 55. Deroga speciale alla competenza per materia o per valore: connessione tra domanda principale dell’attore e domanda riconvenzionale del convenuto
- 56. La connessione semplice
- 57. La connessione tra cause/domande che andrebbero decise ciascuna con un rito diverso
- 58. La c.d. perpetuatio iurisdictionis
- 59. L'astensione del giudice
- 60. La ricusazione del giudice
- 61. La responsabilità civile del giudice
- 62. Capo II del Titolo I del Libro I CPC
- 63. Titolo II del Libro I CPC: del pubblico ministero
- 64. Titolo III del libro I CPC: delle parti e dei difensori
- 65. Responsabilità delle parti per le spese e i danni processuali
- 66. Titolo IV del Libro I CPC: dell'esercizio dell'azione
- 67. Il Litisconsorzio
- 68. L'intervento
- 69. Estromissione
- 70. Il Litisconsorzio Necessario
- 71. Successione nel Processo
- 72. Titolo V del Libro I CPC: dei poteri del giudice
- 73. Titolo VI del Libro I CPC: degli atti processuali
- 74. I termini
- 75. Sospensione dei termini
- 76. Nullità degli Atti
- 77. Il Procedimento Ordinario di Cognizione di Primo Grado davanti al Tribunale
- 78. La composizione collegiale o monocratica del Tribunale in fase decisoria
- 79. La fase di introduzione della causa
- 80. La costituzione dell’attore
- 81. La Costituzione del Convenuto
- 82. La fase di trattazione in senso stretto, quale prima parte di istruzione della causa
- 83. Prima udienza di comparizione e trattazione della causa Ex Art. 183 CPC
- 84. Eventuale interrogatorio libero, quale tentativo preliminare di conciliazione delle parti
- 85. Eventuale richiesta di chiarimenti alle parti, con l’indicazione delle questioni rilevabili d’ufficio da parte del giudice a quo
- 86. Barriere preclusive per deposito di eventuali memorie scritte
- 87. Duplice vaglio di rilevanza e di ammissibilità dei mezzi di prova costituendi richiesti dalle parti e fissazione dell’udienza di assunzione di quelli ritenuti ammissibili e rilevanti dal giudice a quo
- 88. Eventuale disposizione d’ufficio di mezzi di prova da parte del giudice a quo, cui può conseguire eventuale replica delle parti
- 89. La fase di istruzione probatoria, quale seconda parte di istruzione della causa
- 90. La prova per presunzioni
- 91. La consulenza tecnica
- 92. Nomina del consulente tecnico del giudice a quo
- 93. Nomina del consulente tecnico di parte
- 94. Assunzione dell’incarico assegnatogli dal giudice a quo da parte del consulente tecnico
- 95. Attività non vincolante del consulente tecnico del giudice a quo
- 96. L’esame contabile, quale ipotesi peculiare di consulenza tecnica del giudice a quo
- 97. La disciplina generale del procedimento di assunzione/di formazione dei mezzi di prova costituendi
- 98. Assunzione del mezzo di prova costituendo sito nella circoscrizione di un Tribunale italiano diverso da quello del giudice a quo
- 99. Assunzione del mezzo di prova costituendo sito all’estero
- 100. Decadenza dell’assunzione del mezzo di prova costituendo
- 101. Chiusura dell’assunzione del mezzo di prova costituendo e, quindi, chiusura della fase d’istruzione probatoria
- 102. Valutazione dell'attendibilità ed efficacia dei mezzi di prova
- 103. I mezzi di prova costituendi attinenti alle dichiarazioni
- 104. La disciplina CC e CPC del mezzo di prova costituendo della confessione
- 105. La disciplina processualcivilistica della confessione: modalità e procedimento di assunzione al processo
- 106. La disciplina CC e CPC del mezzo di prova costituendo del giuramento
- 107. La disciplina specifica del giuramento suppletorio
- 108. La disciplina specifica del giuramento estimatori
- 109. La disciplina CC e CPC del mezzo di prova costituendo della testimonianza
- 110. Limiti soggettivi di ammissibilità
- 111. Limiti oggettivi di ammissibilità
- 112. Modalità di assunzione della dichiarazione testimoniale del terzo
- 113. La disciplina CC e CPC del mezzo di prova costituendo dell'ispezione
- 114. I mezzi di prova documentali precostituiti e gli eventuali procedimenti processuali loro attinenti
- 115. La disciplina Codice Civile del mezzo di prova precostituito dell'atto pubblico
- 116. La disciplina CPC della querela di falso, quale giudizio attinente l'efficacia probatoria dell'atto pubblico
- 117. La Disciplina Codice Civile del mezzo di prova precostituito della scrittura privata
- 118. La disciplina CPC del riconoscimento e del giudizio di verificazione dell'efficacia probatoria della scrittura privata non autenticata
- 119. La disciplina ex D. LGS. N. 82 del 2005 del mezzo di prova precostituito del documento informatico
- 120. La disciplina CPC del procedimento probatorio di esibizione dei mezzi di prova (specialmente) documentali
- 121. Procedimento probatorio di richiesta di informazioni alla PA (vs Procedimento probatorio di esibizione di documenti)
- 122. Le ordinanze anticipatorie di condanna
- 123. L'ordinanza per il pagamento di somme non contestate EX ART. 186-BIS CPC
- 124. L'istanza d'ingiunzione EX ART. 186-TER CPC
- 125. L'ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione EX ART. 186-QUATER CPC
- 126. L'intervento di terzi
- 127. La riunione dei procedimenti
- 128. La fase di decisione della causa
- 129. Le vicende anomale del Processo di Primo Grado a cognizione piena
- 130. La sospensione del processo
- 131. L'estinzione del processo
- 132. Effetti dell'estinzione del processo
- 133. Il procedimento sommario di cognizione davanti al tribunale
- 134. L'appello proposto nei confronti di questa ordinanza (art.702 quater)
- 135. Il procedimento ordinario di cognizione di primo grado davanti al giudice di pace
- 136. I mezzi di impugnazione: le disposizioni generali
- 137. Il mezzo di impugnazione dell'appello
- 138. L'oggetto del giudizio d'appello
- 139. Procedimento, svolgimento del giudizio d'appello
- 140. Come si chiude il giudizio d'appello
- 141. Appello relativo al processo del lavoro
- 142. Il mezzo di impugnazione del ricorso per cassazione
- 143. La Revocazione
- 144. Il procedimento di revocazione
- 145. Il mezzo di impugnazione dell'opposizione di terzo
Questa è solo un’anteprima: 59 pagine mostrate su 299 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 59 pagine mostrate su 299 totali. Registrati e scarica gratis il documento.