Diritto processuale civile :
Appunti delle lezioni integrati con riassunti dei libri : Diritto processuale civile di C. Punzi, e Diritto processuale civile di C. Mandrioli. Nella prima parte del riassunto viene brevemente descritto il processo esecutivo e i procedimenti possessori, l'efficacia dell'ordinanza possessoria e l'opposizione all'esecuzione, cioè la contestazione del diritto a procedere ad esecuzione forzata. Viene trattato poi Il titolo esecutivo, i titoli stargiudiziali e il diritto certo liquido ed esigibile. Più dettagliatamente vengono descritti i provvedimenti sommari con funzione cautelare, la loro classificazione, la conlcusione e gli effetti del provvedimento. Si distinguono i processi sommari con funzione meramente esecutiva e il processo sommario societario. Successivamente viene descritto il procedimento per convalida di sfratto e i procedimenti di istruzione preventiva. Nella seconda parte del riassunto vengono descritte le diverse tipologie di sequestri, quello giudiziario, conservativo e liberatorio, oltre che gli effetti del sequestro stesso. Successivamente viene trattata l'esecuzione in forma specifica che si distingue tra esecuzione per consegna o per rilascio, e gli obblighi di fare o di non fare. Il tema successivo è quello dell'arbitrato, gli strumenti alternativi e la tipologie di soluzione delle controversie. Viene trattato poi il modello camerale e il suo ambito di applicazione, l'intervento e i provvedimenti d'urgenza, le caratterisrtiche e l'ambito di applicabilità. Nell'ultima parte del riassunto viene trattato il procedimento cautelare nelle controversie societarie. Successivamente vengono descritti i processi sommari con funzione meramente esecutiva e il suo procediemnto.Vengono trattate poi le forme speciali di espropriazione, la piccola espropriazione mobiliare e l'espropriazione di beni beni indivisi. Viene trattato poi il tema del pignoramento, la sua funzione, la forma e gli effetti, i provvedimenti cautelari nunciativi e le azioni cautelari . Si conlcude con la descrizione dell'opposizione agli atti esecutivi in cui si contesta la regolarità formale del titolo esecutivo e del precetto ovvero dei singoli atti esecutivi. Viene trattata la vendita e l'assegnazione forzata, gli effetti della vendita forzata secondo l'art. 2922 cc,i vizi della cosa, il concetto di lesione, di evizione e la nullità del porcesso esecutivo. Il riassunto si conlcude con il commento al D.lgs 286/1998 T.U. sull’immigrazione.
Dettagli appunto:
- Autore: Federica D'ortenzio
- Università: Università degli Studi Roma Tre
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Diritto processuale civile
- Docente: Prof. Carratta
- Titolo del libro: Diritto processuale civile di Carmine Punzi
- Autore del libro: Dirirtto processuale civile di Crisanto Mandrioli
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di titolo esecutivo
- 2. Caratteristiche dei titoli esecutivi
- 3. I titoli della prima categoria: le sentenze
- 4. Definizione dei provvedimenti giudiziali
- 5. I titoli stragiudiziali
- 6. Art. 474 c.p.c. : il diritto certo, liquido ed esigibile
- 7. Le attività preliminari dell'azione esecutiva
- 8. La notificazione del titolo esecutivo al debitore
- 9. La notificazione del precetto al debitore
- 10. Art. 480, la forma del precetto
- 11. Art. 481, Cessazione dell'efficacia del precetto
- 12. La responsabilità patrimoniale e l'oggetto dell'espropriazione
- 13. I processi sommari con funzione meramente esecutiva
- 14. Il processo sommario societario art. 19 d.lgs 5/2003
- 15. Le forme speciali di espropriazione
- 16. L'espropriazione contro il terzo proprietario
- 17. Il procedimento cautelare nelle controversie societarie
- 18. Definizione dei provvedimenti d'urgenza
- 19. Caratteristiche dei provvedimenti d'urgenza
- 20. L'ambito di applicabilità dei provvedimenti d'urgenza
- 21. L'intervento come principio della par condicio creditorum
- 22. La legittimazione all'intervento nel processo espropriativo generalizzato
- 23. Il Tempo dell'intervento da parte del creditore nel processo espropriativo
- 24. L'intervento tardivo del creditore nel processo espropriativo
- 25. La natura dell'intervento nel processo espropriativo
- 26. Art. 512 c.p.c. : tesi ed interpretazione
- 27. L'ambito di applicazione del modello camerale, art. 737-742
- 28. Criterio distintivo tra giurisdizione volontaria e contenziosa
- 29. Il procedimento camerale conforme alla Costituzione
- 30. La struttura del procedimento camerale puro
- 31. I procedimenti con forme camerali pure e miste
- 32. La funzione del pignoramento
- 33. La forma del pignoramento, art. 492 c.p.c.
- 34. La conversione del pignoramento : art. 495
- 35. Il pignoramento con oggetto beni mobili, art. 543 c.p.c.
- 36. Gli effetti sostanziali del pignoramento
- 37. Il pignoramento mobiliare presso il debitore, art. 2910 c.c.
- 38. Art. 513 c.p.c.: le cose mobili da pignorare
- 39. I limiti di pignorabilità delle cose mobili
- 40. La forma e il tempo del pignoramento mobiliare, art. 518 c.p.c.
- 41. La custodia dei beni pignorati
- 42. Il pignoramento presso terzi
- 43. Regimi speciali di pignoramento presso terzi
- 44. Il perfezionamento del pignoramento presso terzi
- 45. Procedimento per la dichiarazione del terzo, art 547 c.p.c.
- 46. Art. 548 il giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo
- 47. Caratteristiche del pignoramento immobiliare
- 48. L'oggetto del pignoramento immobiliare
- 49. La custodia dei beni immobili pignorati
- 50. Le vicende anomale relative al pignoramento
- 51. La limitazione dei mezzi di espropriazione, art. 483 c.p.c.
- 52. La conversione del pignoramento, art. 495 c.p.c.
- 53. Definizione dell'Unione di pignoramenti
- 54. Definizione di pignoramento successivo
- 55. La composizione delle controversie
- 56. Definizione di conciliazione
- 57. Caratteristiche dell'Arbitrato
- 58. Caratteristiche del Patto compromissorio
- 59. I limiti oggettivi di arbitrabilità delle controversie
- 60. Il contenuto del patto compromissorio
- 61. Gli effetti del patto compromissorio
- 62. Caratteristiche del contratto di Arbitrato
- 63. Art. 815, Ricusazione
- 64. Art. 813, L'accettazione degli arbitri
- 65. Art. 814, I diritti degli arbitri
- 66. Art. 816, i criteri sussidiari dell'arbitrato
- 67. Art. 816 Bis Svolgimento del procedimento d'arbitrato
- 68. Art. 817, Eccezione d'incompetenza della convenzione d'arbitrato
- 69. Art. 819 Bis, Sospensione del procedimento arbitrale
- 70. Art. 816 ter, L'attività istruttoria
- 71. Art. 816, L'intervento in causa
- 72. Art. 818, Le misure cautelari
- 73. Art. 820, Il termine per la pronuncia del lodo
- 74. Art. 821, la rilevanza del decorso del termine
- 75. La deliberazione e la formazione del dolo
- 76. La fase di materiale e redazione del lodo
- 77. Le sottoscrizioni del lodo
- 78. L'efficacia del lodo
- 79. Art. 825, Deposito del lodo
- 80. Art. 827, Le impugnazioni
- 81. Art. 829, Motivi di nullità del dolo
- 82. Art. 831, La revocazione straordinaria e l'opposizione di terzo
- 83. Caratteristiche dell'arbitrato irrituale (o libero)
- 84. Art. 808 ter., due forme di arbitrato
- 85. L'Annullamento del lodo contrattuale
- 86. Definizione di arbitrato internazionale
- 87. II lodo arbitrale straniero, art. 839-840
- 88. Art. 840, l'opposizione al lodo
- 89. Le forme di esecuzione
- 90. L'esecuzione per consegna o per rilascio
- 91. ART 608 Bis, Estinzione dell'esecuzione per rinuncia della parte istante
- 92. L'esecuzione per obblighi di fare e di non fare
- 93. Art. 610 e 613, provvedimenti e difficoltà dell'esecuzione
- 94. Definizione di Sequestro come misura cautelare
- 95. I vari tipi di sequestro
- 96. La fase di autorizzazione e di esecuzione del processo
- 97. Gli effetti propri del sequestro
- 98. Caratteristiche dei procedimenti di istruzione preventiva
- 99. I mezzi di prova per l’assunzione preventiva
- 100. Il procedimento dei provvedimenti cautelari
- 101. Definizione di procedimento per convalida di sfratto
- 102. Azione anteriore alla scadenza del contratto, art. 657 cl
- 103. Diritto al rilascio già attuale del contratto, art. 657c2
- 104. Ipotesi di morosità, art. 658
- 105. L'atto di citazione, art. 660
- 106. La prima udienza nel procedimento dei provvedimenti cautelari
- 107. L'efficacia dell'ordinanza di convalida
- 108. La prosecuzione del processo in seguito a opposizione
- 109. Definizione di processi sommari con funzione esecutiva
- 110. Il processo sommario societario, art. 19 d.lgs 5/2003
- 111. Il secondo grado a cognizione piena del processo sommario societario
- 112. I provvedimenti sommari con funzione cautelare
- 113. La classificazione delle misure cautelari
- 114. Il modello processuale cautelare uniforme, art 669 bis - 669 quaterdecies
- 115. ART 669 sexies - I comma, Procedimento cautelare ordinario
- 116. II comma Procedimento cautelare 'ultraveloce'
- 117. La conclusione del procedimento del provvedimento cautelare
- 118. Gli effetti delle misure cautelari
- 119. L'attuazione del provvedimento cautelare
- 120. Il reclamo al provvedimento cautelare, art. 669 terdecies
- 121. Revoca e modifica del provvedimento cautelare
- 122. Definizione di titolo esecutivo
- 123. Caratteristiche dei titoli esecutivi
- 124. L'efficacia esecutiva delle sentenze
- 125. L'efficacia esecutiva dei provvedimenti giudiziali
- 126. Gli atti stragiudiziali
- 127. Le attività preliminari dell'azione esecutiva
- 128. Le attvità preliminari
- 129. Art. 480, La forma del precetto
- 130. Art. 481 Cessazione dell'efficacia del precetto e art. 482 termine ad adempire
- 131. La responsabilità patrimoniale e l'oggetto dell'espropriazione
- 132. Le forme speciali di espropriazione
- 133. La funzione del pignoramento
- 134. La forma del pignoramento
- 135. Le attività di ricerca dei beni da pignorare, art. 492 c.p.c.
- 136. Gli effetti sostanziali del pignoramento, art. 2913 c.c.
- 137. Il pignoramento mobiliare presso il debitore
- 138. Art. 513 c.p.c. le cose mobili da pignorare
- 139. I limiti di pignorabilità delle cose mobili
- 140. La forma e il tempo del pignoramento mobiliare
- 141. La custodia dei beni pignorati
- 142. Il pignoramento presso terzi
- 143. Regimi speciali di pignoramento presso terzi
- 144. Il procedimento per la dichiarazione del terzo
- 145. Caratteristiche del pignoramento immobiliare
- 146. La custodia dei beni immobili pignorati
- 147. Le vicende anomale relative al pignoramento
- 148. La limitazione dei mezzi di espropriazione, ex art. 483 c.p.c.
- 149. Pagamento nelle mani dell'ufficiale giudiziario, art. 494 c.p.c.
- 150. La conversione del pignoramento, art. 495 c.p.c.
- 151. Definiizone di Unione dei pignoramenti
- 152. Caratteristiche del Pignoramento successivo
- 153. Caratteristiche dei procedimenti cautelari nunciativi
- 154. Gli incidenti di cognizione nel processo esecutivo
- 155. Caratteristiche delle opposizione agli atti esecutivi
- 156. La sentenza come opposizione all'esecuzione
- 157. I titoli di formazione giudiziale e stragiudiziale
- 158. Art. 615, le diverse forme di proposizione dell'esecuzione
- 159. L'opposizione del terzo nel processo di esecuzione
- 160. Il procedimento del processo di esecuzione
- 161. La fase espropriativa: vendita e assegnazione forzata
- 162. Gli effetti della vendita forzata, art. 2919 ss cc
- 163. Art. 2922 cc Lesione ed evizione
- 164. Art. 2929 cc Nullità del processo esecutivo
- 165. Gli effetti dell'assegnazione, art. 2925
- 166. Caratteristiche del regime processuale
- 167. Art. 503 i modi della vendita forzata
- 168. Caratteri della vendita immobiliare
- 169. Art. 534, la vendita immobiliare ai pubblici incanti
- 170. Le fasi della vendita immobiliare
- 171. Art. 490, Pubblicità degli avvisi di un atto esecutivo
- 172. La vendita e le offerte d'acquisto della vendita immobiliare
- 173. L'esame delle offerte della vendita immobiliare, art. 569
- 174. Caratteristiche della vendita con incanto
- 175. Art. 581 La modalità dell'incantodella vendita immobiliare
- 176. Art. 585 Versamento del prezzo, della vendita immobiliare
- 177. Art. 586 , il trasferimento del bene espropriato nella vendita immobiliare
- 178. Art. 587 Inadempienza dell'aggiudicatario nella vendita immobiliare
- 179. Art. 584 Le offerte dopo l'incanto, nella vendita immobiliare
- 180. La delega delle operazioni di vendita immobiliare
- 181. ART 591bis
- 182. L'istanza di assegnazione
- 183. Art. 591 Provvedimento di amministrazione giudiziaria o di nuovo incanto
- 184. Caratteristiche del processo esecutivo
- 185. Definizione di procedimenti possessori
- 186. Art. 703 c.p.c.
- 187. La modifica all'art. 703 c.p.c.
- 188. L'efficacia dell'ordinanza possessoria
- 189. Art. 705, il convenuto nel giudizio possessorio
- 190. D.lgs 286/1998 Testo Unico sull’immigrazione
- 191. Tutela per la repressione di condotte discriminatorie
Questa è solo un’anteprima: 51 pagine mostrate su 258 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 51 pagine mostrate su 258 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Lezioni di diritto processuale civile - seconda parte
PAROLE CHIAVE:
ArbitratoSequestro
pignoramento
Provvedimento esecutivo
procedimento cautelare
vendita immobiliare
ordinanza esecutiva
processo societario