Medicina legale:
Questi appunti sono una sintesi completa dei principali argomenti attinenti allo studio della medicina legale.
Si parte dall'intervento del medico in caso di morte, sia per quanto riguarda l'emissione del certificato di morte, sia per quanto riguarda i casi di omicidio. In questa evenienza il medico legale si attiene ad una serie di analisi e pratiche disciplinate dalla normativa, per stabilire e definire le cause della morte e le eventuali caratteristiche di lesioni e traumi riscontrati (lesioni da corpi contundenti, traumi, lesioni da arma da fuoco, lesioni da radiazioni ed energia, asfissia). Il medico legale si occupa in caso anche dell'identificazione del cadavere.
Altro settore di competenza è quello attinente agli esami di laboratorio condotti dal medico legale per stabilire casi di tossicodipendenza o alcolismo, piuttosto che rilevare contaminazioni ambientali, epidemie, tossinfezioni alimentari.
L'attività del medico legale viene chiamata ad esprimersi, in base alla normativa vigente, nei casi di valenza penale in tribunale.
Altro campo di interesse della medicina legale è legato al settore assicurativo, all'operato dell'INAIL e dell'INPS, dove vengono svolti i controlli del caso a seguito delle segnalazioni.
Gli appunti si concludono con una panoramica su quanto stabilito dal codice civile e penale, dalle leggi italiane e dal codice deontologico rispetto al lavoro del medico, in merito a responsabilità professionale e tutela: denuncia sanitaria, donazione di organi, trattamento sanitario, trattamento dei malati di AIDS, segreto professionale, emissione di certificati e compilazione di cartelle cliniche, doping, trattamento dei dati personali.
Ottimi appunti per un ripasso dell'esame di Medicina legale.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Stefano Civitelli
[Visita la sua tesi: "Danni da mobbing e tutela della persona"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Giurisprudenza
- Esame: Medicina Legale, a.a. 2008/2009
- Titolo del libro: Compendio di medicina legale
- Autore del libro: L. Macchiarelli, P. Arbarello, G. Cave Boni, N.M. Di Luca e T. Feola
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di medicina legale
- 2. Cenni storici di medicina legale
- 3. Sviluppo e complessità della medicina legale
- 4. Esercizio della professione medico-legale
- 5. Il metodo medico-legale
- 6. Il rapporto di causalità nella medicina legale
- 7. Rapporto di causalità giuridico-materiale: articoli 40 e 41 c.p.
- 8. Il concetto di Concause preesistenti di lesione nella medicina legale
- 9. Concause simultanee di lesione nella medicina legale
- 10. Concause sopravvenute di lesione nella medicina legale
- 11. L'occasione nella lesione nella medicina legale
- 12. Criteri da seguire nella valutazione del rapporto causale nella lesione nella medicina legale
- 13. Criterio probabilistico e criterio della sussunzione del medico legale
- 14. Diagnosi di morte e denuncia delle cause della morte
- 15. Diagnosi di morte per arresto cardiaco
- 16. Diagnosi di morte cerebrale
- 17. Collegio medico per l’accertamento della morte
- 18. Periodo di osservazione ai fini dell’accertamento della morte
- 19. Visita del medico necroscopo
- 20. Certificato di morte
- 21. Autorizzazione alla sepoltura del cadavere
- 22. Denuncia sanitaria delle cause di morte
- 23. Riscontro diagnostico e autopsia giudiziaria
- 24. Quando si effettua l’indagine autoptica
- 25. Quando si effettua il riscontro diagnostico
- 26. Esame esterno del cadavere
- 27. Esame degli organi interni del cadavere
- 28. Morte improvvisa o inattesa
- 29. Diagnosi differenziale fra lesioni vitali e post-mortali
- 30. Giudizio conclusivo sulla causa di morte
- 31. Le indagini di sopralluogo sul luogo della morte
- 32. Epoca della morte e modificazioni tanatologiche del cadavere
- 33. Tempo di raffreddamento del cadavere
- 34. Rigidità cadaverica o rigor mortis
- 35. Ipostasi del cadavere
- 36. Disidratazione del cadavere
- 37. Acidificazione del cadavere
- 38. Putrefazione del cadavere
- 39. Saponificazione e adipocera del cadavere
- 40. Mummificazione del cadavere
- 41. Azione sul cadavere della micro e macrofauna ambientale
- 42. Definizione di macerazione del feto morto
- 43. Corificazione del cadavere
- 44. Classificazione della traumatologia medico-legale
- 45. Effetti generali dei traumi nella medicina legale
- 46. Lesioni da corpi contundenti
- 47. Lesioni da corpi contundenti: Irritazioni
- 48. Lesioni da corpi contundenti: Escoriazioni
- 49. Lesioni da corpi contundenti: Ecchimosi
- 50. Ferite e lacere e lacero-contuse nella medicina legale
- 51. Rottura dei visceri nella medicina legale
- 52. Fratture ossee nella medicina legale
- 53. Lesioni da arma bianca
- 54. Lesioni da arma bianca: Ferite da punta
- 55. Lesioni da arma bianca: Ferite da taglio
- 56. Lesioni da arma bianca: Ferite da punta e taglio
- 57. Grandi traumatismi nella medicina legale
- 58. Grandi traumatismi: Precipitazione
- 59. Grandi traumatismi: Schiacciamento
- 60. Grandi traumatismi: Esplosione
- 61. Grandi traumatismi: Incidente aviatorio
- 62. Grandi traumatismi: Incidente nautico
- 63. Grandi traumatismi: Incidente ferroviario
- 64. Incidenti del traffico stradale nella medicina legale: Investimento del pedone
- 65. Incidenti del traffico stradale nella medicina legale: Lesioni degli occupanti di un autoveicolo
- 66. Incidenti del traffico stradale nella medicina legale: Lesioni dei motociclisti e dei ciclisti
- 67. Lesioni da sforzo nella medicina legale
- 68. Lesioni da arma da fuoco nella medicina legale
- 69. Dinamica dello sparo nella medicina legale
- 70. Lesioni da arma da fuoco: Effetti sul bersaglio
- 71. Caratteristiche delle ferite d’arma da fuoco a proiettile singolo nella medicina legale
- 72. Lesioni da arma da fuoco: Caratteri del foro d’entrata
- 73. Lesioni da arma da fuoco: caratteristiche dei colpi da lontano
- 74. Lesioni da arma da fuoco: caratteristiche dei colpi a contatto
- 75. Lesioni da arma da fuoco: caratteristiche dei colpi a bruciapelo
- 76. Lesioni da arma da fuoco: caratteristiche dei colpi in vicinanza
- 77. Lesioni da arma da fuoco: caratteri del tragitto del proiettile
- 78. Lesioni da arma da fuoco: caratteri del foro d’uscita
- 79. Caratteristiche delle ferite da armi da fuoco caricate con proiettili multipli nella medicina legale
- 80. Esami di laboratorio per lesioni da arma da fuoco nella medicina legale
- 81. Diagnostica medico-legale per ferite da arma da fuoco
- 82. Lesioni da energia elettrica nella medicina legale
- 83. Danni sull’organismo umano della lesione da energia elettrica
- 84. Lesioni da energia elettrica: Lesività cutanea
- 85. Lesioni da elettricità atmosferica (fulminazione)
- 86. Lesioni da energia termica nella medicina legale
- 87. Lesioni da energia termica: La gravità dell'ustione
- 88. Lesioni da energia termica: identificazione del mezzo urente
- 89. Alterazioni anatomo-patologiche del cadavere con lesioni da energia termica
- 90. Le lesioni da calore: collasso e colpo di calore
- 91. Le lesioni da freddo: congelamento
- 92. Lesioni da energia radiante nella medicina legale
- 93. Lesioni da radiazioni ionizzanti nella medicina legale
- 94. Lesioni locali nella medicina legale
- 95. Lesioni da radiazioni: effetti generali sul corpo
- 96. Lesioni da radiazioni non ionizzanti nella medicina legale
- 97. Lesioni da energia vibratoria nella medicina legale
- 98. Lesioni da vibrazioni nella medicina legale
- 99. Lesioni da rumore nella medicina legale
- 100. Lesioni da ultrasuoni nella medicina legale
- 101. Lesioni da energia barica nella medicina legale
- 102. Lesioni da energia barica: Iperbaropatie
- 103. Lesioni da energia barica: ipobaropatie
- 104. Asfissiologia forense nella medicina legale
- 105. Anatomia patologica dell’asfissia meccanica
- 106. Tipologie di asfissia: Soffocamento
- 107. Tipologie di asfissia: Impiccamento
- 108. Tipologie di asfissia: Strangolamento
- 109. Tipologie di asfissia: Strozzamento
- 110. Tipologie di asfissia: Annegamento
- 111. Tipologie di asfissia: Morte in acqua
- 112. Anatomia patologica dell’annegamento
- 113. Indagini di laboratorio per l'annegamento
- 114. Modificazioni del cadavere per effetto della permanenza in acqua
- 115. Diagnosi differenziale: annegamento suicidiario, accidentale, omicidario
- 116. Asfissie da aspirazione nella medicina legale
- 117. Tipologie di asfissia: Sommersione interna
- 118. Tipologie di asfissia: Immobilizzazione toracica
- 119. Identificazione personale nella medicina legale
- 120. Identificazione personale nella medicina legale: Diagnosi di specie
- 121. Identificazione personale nella medicina legale: Diagnosi di età cronologica di resti cadaverici
- 122. Identificazione personale nella medicina legale: Diagnosi di razza
- 123. Identificazione personale nella medicina legale: Diagnosi di sesso
- 124. Identificazione personale nella medicina legale: Diagnosi di età
- 125. Identificazione personale nella medicina legale: Diagnosi di statura
- 126. Identificazione personale socio-professionale nella medicina legale
- 127. Identificazione individuale nella medicina legale
- 128. DNA e identificazione personale nella medicina legale
- 129. Tecniche odontostomatologiche nell’identificazione personale nella medicina legale
- 130. Definizione di ematologia forense
- 131. Elementi di genetica nell'ematologia forense
- 132. Antigeni eritrocitari: Sistema AB0
- 133. Antigeni eritrocitari: Sistema Lewis
- 134. Antigeni eritrocitari: Sistema Rh
- 135. Enzimi eritrocitari e sistemi sierici
- 136. Antigeni leucocitari: Sistema HLA
- 137. Indagini su tracce di sangue nella medicina legale
- 138. Il DNA in medicina legale
- 139. Problemi medico-legali della filiazione
- 140. Indagini di laboratorio medico-legale: Liquido seminale
- 141. Indagini di laboratorio medico-legale: Denti
- 142. Indagini di laboratorio medico-legale: Formazioni pilifere
- 143. Indagini di laboratorio medico-legale Secrezioni vaginali
- 144. Indagini di laboratorio medico-legale: Saliva
- 145. Indagini di laboratorio medico-legale: Indagini su materiale fetale e materno
- 146. Tossicologia forense
- 147. Diagnosi di avvelenamento nella medicina legale
- 148. Avvelenamento da ossido di carbonio nella medicina legale
- 149. Avvelenamento da barbiturici nella medicina legale
- 150. Avvelenamento da tranquillanti benzodiazepinici nella medicina legale
- 151. Tossicodipendenze e alcolismo nella medicina legale
- 152. Oppiacei: morfina, eroina nella medicina legale
- 153. Cocaina nella medicina legale
- 154. Anfetamine nella medicina legale
- 155. Droghe improprie nella medicina legale
- 156. Alcolismo nella medicina legale
- 157. Markers dell’abuso cronico di alcol nella medicina legale
- 158. Il testo unico sulla prevenzione, cura e riabilitazione degli Stati di tossicodipendenza (d.p.r. 309/90)
- 159. Organizzazione dei servizi di prevenzione, cura e riabilitazione per le tossicodipendenze
- 160. Tossicodipendenze e sanzioni alternative al carcere
- 161. Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcol-correlati (l. 125/2001)
- 162. Diritto alla salute: diritto alla salubrità dell’ambiente di vita e di lavoro
- 163. Articolo 18, legge 349/86
- 164. Obblighi deontologici e giuridici del medico in materia di danno ambientale
- 165. Inquinamento atmosferico: aspetti normativi e conseguenze dannose
- 166. L'OMS e l'inquinamento elettromagnetico
- 167. L. 36/2001: legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici e elettromagnetici
- 168. Studi epidemiologici delle radiazioni elettromagnetiche
- 169. Nesso causale nella valutazione del danno alla persona da contaminazione ambientale
- 170. Legge 447/95: legge quadro sull’inquinamento acustico
- 171. Codice penale e tutela dell’incolumità pubblica
- 172. Tossinfezioni alimentari: aspetti medico legale
- 173. Attività medico legale in ambito penale
- 174. Imputabilità e pericolosità sociale nel diritto penale
- 175. Definizione del concetto di imputabilità
- 176. Imputabilità: capacità di volere del soggetto
- 177. Cause di esclusione dell’imputabilità
- 178. Imputabilità del minore nel diritto penale
- 179. Il vizio di mente nel codice penale
- 180. Simulazione di malattia mentale nel codice penale
- 181. Stati emotivi e passionali nel codice penale
- 182. Alcolismo e tossicodipendenze nei loro riflessi sull’imputabilità
- 183. Imputabilità e colpevolezza nel codice penale
- 184. Articolo 43 del codice penale: delitto doloso, preterintenzionale, colposo
- 185. Pericolosità sociale e misure di sicurezza: il sistema del doppio binario nel codice penale
- 186. Accertamento della pericolosità del detenuto
- 187. Misure di sicurezza detentive
- 188. Definizione di omicidio nel codice penale
- 189. Omicidio volontario o doloso nel codice penale
- 190. Omicidio preterintenzionale, colposo o del consenziente nel codice penale
- 191. Indagini medico legali per l'omicidio
- 192. Definizione di suicidio nel codice penale
- 193. Suicidio singolo e collettivo o di massa nel codice penale
- 194. Suicidio e reperti anatomo-patologici
- 195. Definizione di istigazione o aiuto al suicidio nel codice penale
- 196. Delitto di percosse nel codice penale
- 197. Delitto di lesione personale nel codice penale
- 198. Concetto di malattia nel codice penale
- 199. Dinamismo della malattia nel codice penale
- 200. Disordine funzionale della malattia nel codice penale
- 201. Sofferenza individuale organica o psichica e la sua ripercussione sulla vita
- 202. Classificazione delle lesioni personali nel codice penale
- 203. Malattia che mette in pericolo la vita della persona offesa
- 204. Malattia o incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per più di 40 giorni
- 205. Indebolimento permanente di un senso o di un organo
- 206. Malattia certamente o probabilmente insanabile
- 207. Malattia: perdita di un senso, di un arto, di un organo, della capacità di procreare, della favella
- 208. Deformazione o sfregio permanente del volto
- 209. Lesione personale e gravidanza nel codice penale
- 210. Lesione personale colposa nel codice penale
- 211. Contagio di malattie a trasmissione sessuale nel codice penale
- 212. Delitto di epidemia nel codice penale
- 213. Il concetto giuridico di libertà sessuale
- 214. Articolo 609 bis c.p.
- 215. Segni fisici e psichici della violenza sessuale subita nel codice penale
- 216. Violenza sessuale presunta nel codice penale
- 217. Violenza sessuale presunta
- 218. Violenza sessuale abusiva nel codice penale
- 219. Circostanze aggravanti della violenza sessuale nel codice penale
- 220. Atti sessuali fra minorenni nel codice penale
- 221. Violenza sessuale di gruppo nel codice penale
- 222. Querela di parte nel delitto sessuale nel codice penale
- 223. L'attività del medico legale nella violenza sessuale
- 224. Incesto nel codice penale
- 225. Infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale della madre nel codice penale
- 226. Infanticidio - Il fatto materiale punito dalla legge
- 227. Omissione di soccorso nel codice penale
- 228. Circonvenzione di persone incapaci nel codice penale
- 229. Attività medico legale nel processo civile
- 230. Fasi del processo civile
- 231. Procedimenti speciali nel processo civile
- 232. Definizione di capacità civile
- 233. Definizione di capacità giuridica
- 234. Concetto giuridico di nascita
- 235. Requisito della vita nel codice civile
- 236. Definizione di docimasie nel codice civile
- 237. Docimasie polmonari
- 238. Le prove docimasiche
- 239. La capacità giuridica come capacità d’agire
- 240. Presupposti psicologici della capacità d’agire nel codice civile
- 241. Atti di disposizione del proprio corpo e interdizione: articolo 5 c.c.
- 242. Inabilitazione nel codice civile
- 243. Incapacità naturale nel codice civile
- 244. Incapacità a testare nel codice civile
- 245. La riforma del diritto di famiglia: legge 151/75
- 246. Il matrimonio civile nel codice civile
- 247. Annullamento del matrimonio civile nel codice civile
- 248. Matrimonio canonico nel codice civile
- 249. Transessualismo. Identità e identificazione sessuale nel codice civile
- 250. Diagnosi dell’identità sessuale nel codice civile e la legge 164/82
- 251. Procedimento per l’autorizzazione alla rettificazione dello stato civile
- 252. Conseguenze della rettificazione dello stato civile
- 253. Maltrattamento del minore in famiglia nella giurisprudenza
- 254. Sindrome di Munchausen per procura
- 255. Sanzione penali per il maltrattamento del minore in famiglia
- 256. Valutazione del danno alla persona in responsabilità civile
- 257. Qualificazioni giuridiche del danno alla persona
- 258. Articolo 2043 del codice civile
- 259. Definizione di danno biologico in giurisprudenza
- 260. Elaborazione giurisprudenziale del danno biologico
- 261. Sentenza 184/86 della Corte Costituzionale
- 262. Permanenza del danno alla salute: barèmes di valutazione
- 263. Liquidazione del danno biologico
- 264. Sistema del punto tabellare o variabile per la liquidazione del danno biologico
- 265. Ricerca di un metodo unico per la liquidazione del danno
- 266. Incapacità lavorativa specifica in giurisprudenza
- 267. Incapacità di guadagno nella giurisprudenza
- 268. Danno estetico nella giurisprudenza
- 269. Danno morale nella giurisprudenza
- 270. Concetto di sicurezza sociale nella giurisprudenza
- 271. Riferimenti costituzionali della sicurezza sociale e dell’organizzazione del sistema sanitario nazionale
- 272. Concetto di salute nella giurisprudenza
- 273. Sanità pubblica e servizio sanitario nazionale
- 274. Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
- 275. Governo regionale e organizzazione territoriale nella sanità
- 276. Riordino della disciplina del Servizio Sanitario Nazionale
- 277. Organizzazione e compiti delle ASL
- 278. Partecipazione dei cittadini e tutela dei diritti della persona nel Servizio Sanitario Nazionale
- 279. Ruolo della medicina legale nelle ASL
- 280. Tutela della salute dei lavoratori (legge 626/94)
- 281. Doveri legali del medico
- 282. Articolo 2087 c.c. e risarcimento del danno biologico
- 283. Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori in giurisprudenza
- 284. Vaccinazioni obbligatorie in giurisprudenza
- 285. Legge 210/92: diritto all’indennizzo
- 286. Consultori familiari in giurisprudenza
- 287. Diritto alla vita in giurisprudenza
- 288. Procreazione assistita in giurisprudenza
- 289. Legge 194/78: norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza
- 290. Interruzione della gravidanza entro i primi 90 giorni: le motivazioni
- 291. Procedura e doveri del medico: l’interruzione volontaria della gravidanza
- 292. Interruzione volontaria della gravidanza nel caso di malformazioni fetali
- 293. Interruzione volontaria della gravidanza dopo il 90º giorno
- 294. Interruzione della gravidanza quando ricorre l’imminente pericolo per la vita della donna
- 295. Interruzione della gravidanza e minore età
- 296. Interruzione della gravidanza quando sussista probabilità di vita autonoma del feto
- 297. Obiezione di coscienza in giurisprudenza
- 298. Aborto illegale e aborto criminoso in giurisprudenza
- 299. Diritto all’anonimato per l'interruzione di gravidanza
- 300. Sterilizzazione volontaria in giurisprudenza
- 301. Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e di sostegno della maternità e della paternità (d.lgs. 151/2001)
- 302. Indennità di aborto in giurisprudenza
- 303. Assegno di maternità in giurisprudenza
- 304. Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori in giurisprudenza
- 305. Invalidità civile in giurisprudenza
- 306. Accertamento dell’invalidità permanente in giurisprudenza
- 307. Difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie dell’età nei minori e negli anziani
- 308. Indennità di accompagnamento per gli invalidi civili nella giurisprudenza
- 309. Pensione di inabilità per invalidi civili nella giurisprudenza
- 310. Assegno mensile di assistenza (assegno di invalidità) nella giurisprudenza
- 311. Indennità di frequenza nella giurisprudenza
- 312. Tutela delle persone affette da cecità totale o parziale nella giurisprudenza
- 313. Tutela delle persone affette da sordomutismo nella giurisprudenza
- 314. Il concetto di handicap nella legge 104/92
- 315. Il significato e i contenuti della tutela giuridica delle persone handicappate
- 316. Legge 68/99: norme per il diritto al lavoro dei disabili e regolamento di esecuzione
- 317. Inail e assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
- 318. Nozione di infortunio sul lavoro nel TU
- 319. Il concetto di rischio nell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro
- 320. Infortunio in itinere nella giurisprudenza
- 321. Concetto di causa violenta in giurisprudenza
- 322. Danno indennizzabile in giurisprudenza
- 323. Concetto di inabilità in giurisprudenza
- 324. Danno biologico indennizzabile in giurisprudenza
- 325. Nesso causale dell’infortunistica INAIL
- 326. Valutazione dell’inabilità permanente: danni plurimi monocroni e policroni
- 327. Nozione di malattia professionale in giurisprudenza
- 328. Rapporto di causalità nelle malattie professionali
- 329. Tutela giuridica della silicosi e dell’asbestosi
- 330. Sordità e ipoacusie professionali da rumore
- 331. Prestazioni sanitarie erogate dall’INAIL
- 332. Prestazioni economiche erogate dall’INAIL
- 333. L’istituto della revisione
- 334. Assicurazione obbligatoria contro le malattie e le lesioni dei medici
- 335. Legge 493/99: tutela della salute nelle abitazioni e l’assicurazione contro gli infortuni domestici
- 336. Grandi invalidi del lavoro
- 337. Definizione di mobbing
- 338. Sicurezza sociale e natura delle prestazioni previdenziali INPS
- 339. Prestazioni economico-previdenziali erogate dall'INPS
- 340. Definizione di assegno ordinario di invalidità
- 341. Valutazione della capacità di lavoro in occupazioni confacenti alle attitudini dell’assicurato
- 342. Definizione di pensione ordinaria di inabilità
- 343. Definizione di assegno e prevenzione di privilegio
- 344. Assegno mensile per l’assistenza personale e continuata ai pensionati per inabilità
- 345. Il magistrato e l'invalidità pensionabile
- 346. INPS: lavoro usurante e invalidità pensionabile
- 347. INPS: istituto della revisione e revoca
- 348. INPS: Assicurazione contro la tubercolosi
- 349. INPS: Indennità di malattia
- 350. Definizione di istituti di patronato
- 351. Indennizzo o pensione per causa e concausa di servizio
- 352. Pensioni privilegiate di guerra e pensioni privilegiate ordinarie
- 353. Concetto di causa e di concausa di servizio in giurisprudenza
- 354. INAIL: Rischio tutelato e finalità di servizio
- 355. Nesso causale: valutazione medico legale del danno
- 356. Concetto giuridico di assicurazione
- 357. Definizione di rischio in assicurazione
- 358. Concetto di polizza assicurativa
- 359. Assicurazione: denuncia del sinistro
- 360. Indennizzo assicurativo: il collegio arbitrale
- 361. Assicurazione privata contro gli infortuni
- 362. Assicurazione privata per invalidità permanente da malattia
- 363. Assicurazione: denuncia della malattia e obblighi relativi
- 364. La polizza di assicurazione privata sulla vita
- 365. Rischio nel contratto di assicurazione sulla vita
- 366. Assicurazioni sulla vita e indagini genetiche
- 367. Problema della simulazione nella medicina assicurativa
- 368. Vigilanza nelle professioni sanitarie
- 369. Arti ausiliarie delle professioni sanitarie
- 370. L'Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri
- 371. La Federazione Nazionale degli Ordini
- 372. Deontologia ed etica medica
- 373. Potere disciplinare dell’Ordine
- 374. Libera circolazione del medico nei paesi dell’Unione Europea
- 375. Qualifiche giuridiche del medico e dell’odontoiatra
- 376. Rapporto medico-assistito e facoltà di curare
- 377. Libertà del medico e libertà del malato
- 378. Responsabilità etica del medico e facoltà di curare
- 379. Definizione di consenso al trattamento sanitario
- 380. Validità del consenso al trattamento sanitario
- 381. Rapporto medico-assistito: dovere del medico di informare
- 382. Trattamento sanitario: comprensione del paziente e consenso
- 383. Caratteri della responsabilità professionale del medico
- 384. Responsabilità del medico: imperizia, negligenza e imprudenza
- 385. Responsabilità professionale del medico e rapporto di causalità materiale
- 386. Responsabilità dell’équipe medico-chirurgica
- 387. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del medico
- 388. Responsabilità professionale del medico e la dottrina della res ipsa loquitur
- 389. Responsabilità professionale dell'odontoiatra e dell'odontotenico
- 390. Ipotesi di errori censurabili nella pratica odontoiatrica
- 391. AIDS e responsabilità professionale dell’odontoiatra
- 392. Definizione di cure endodontiche
- 393. Definizione di trattamento protesico
- 394. Definizione di impianti osteointegrati
- 395. Ortognatodonzia e responsabilità professionale
- 396. Orientamenti giurisprudenziali in materia di responsabilità professionale dell’odontoiatra
- 397. Delitto di esercizio abusivo di una professione: articolo 348 c.p.
- 398. Problematiche del consenso informato: la colpa professionale del odontoiatra
- 399. Responsabilità professionale nell’ambito della chirurgia ortognatica dei mascellari
- 400. Il referto medico nella giurisprudenza
- 401. Titolarità dell’obbligo e casi della presentazione del referto medico in giurisprudenza
- 402. Referto medico nel codice di procedura penale: articolo 334
- 403. Definizione di denuncia giudiziaria del medico
- 404. Denuncia sanitaria del medico
- 405. Dichiarazione di nascita del medico
- 406. Denuncia del medico dei casi di lesioni invalidanti
- 407. Denuncia del medico delle malattie infettive e diffusive
- 408. Denuncia del medico delle malattie veneree
- 409. Denuncia del medico delle malattie di interesse sociale
- 410. Denuncia del medico non nominativa dei casi di cronica intossicazione da sostanze stupefacenti e psicotrope
- 411. Denuncia del medico di vaccinazioni obbligatorie e casi di intossicazione da antiparassitari
- 412. Denuncia di detenzione di apparecchi radiologici e sostanze radioattive
- 413. Denuncia sanitaria delle cause di morte
- 414. Segnalazione non nominativa del medico della interruzione volontaria della gravidanza
- 415. Trapianti d’organo: il prelievo da viventi o da parti di cadavere
- 416. Consenso alla donazione d’organo ed espianto
- 417. Selezione del ricevente per la donazione di organo
- 418. Organizzazione del sistema trapianti: la legge 91/99
- 419. Definizione di eutanasia
- 420. Assistenza al malato inguaribile: articolo 37 del codice deontologico
- 421. Definizione di cure palliative
- 422. Definizione di accanimento diagnostico e terapeutico
- 423. Definizione di sperimentazione clinica e farmacologica
- 424. Articoli 43-48 del codice deontologico: norme sulla sperimentazione clinica e farmacologica
- 425. Sperimentazione clinica e responsabilità giuridiche
- 426. Comitato etico per la sperimentazione clinica
- 427. Definizione di sperimentazione farmacologica
- 428. Definizione di biotecnologie
- 429. Aspetti clinici dell'AIDS
- 430. Lotta all'AIDS: la legge 135/90
- 431. AIDS: segreto professionale tra dovere di denuncia e diritto dell’assistito alla privacy
- 432. Dovere di assistere e curare del paziente affetto da AIDS
- 433. Legge 210/92: indennizzo ai contagiati da AIDS tramite trasfusione
- 434. Malati di AIDS: incompatibilità con il regime carcerario
- 435. AIDS: screening diagnostico e consenso
- 436. Il segreto professionale del medico
- 437. Articolo 622 c.p.: rivelazione di segreto professionale del medico
- 438. Concetto di segreto professionale medico
- 439. Soggetto attivo del segreto professionale medico
- 440. Rivelazione e trasmissione del segreto professionale medico
- 441. Giuste cause di rivelazione del segreto professionale medico
- 442. Segreto professionale nella medicina dell’assicurazione vita
- 443. Segreto professionale medico e obbligo di rendere testimonianza al giudice
- 444. Legge 675/96: trattamento dei dati personali
- 445. La cartella clinica: definizione, responsabilità primariale, valore giuridico e conservazione
- 446. Compilazione della cartella clinica
- 447. Cartella clinica: delitti di falso materiale e di falso ideologico
- 448. Scheda di dimissione ospedaliera e disciplina giuridica
- 449. Legge 241/90: procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi
- 450. Definizione di certificato medico
- 451. Articoli 480 e 481 c.p. e : falsità ideologica in certificati o in autorizzazioni amministrative
- 452. Emissione del certificato medico: codice deontologico
- 453. Metodo di rilascio del certificato medico
- 454. Certificato di malattia e di inidoneità al lavoro
- 455. Attività sportiva e certificazione medica
- 456. Prescrizione dei farmaci
- 457. Rilascio della ricetta medica in giurisprudenza
- 458. Danno da farmaci in giurisprudenza
- 459. Definizione di farmacovigilanza
- 460. Definizione di doping
- 461. Normativa in vigore anti-doping
- 462. Doping e codice deontologico del medico
- 463. Perizia medico legale e consulenza tecnica d’ufficio
- 464. Perizia penale del medico legale
- 465. Consulenza tecnica d’ufficio del medico legale
- 466. Visite medico legali di controllo
- 467. Esercizio della medicina, diritti della persona e diritti del malato
Questa è solo un’anteprima: 98 pagine mostrate su 493 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 98 pagine mostrate su 493 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Farmacotossicologia e Galenica farmaceutica
PAROLE CHIAVE:
AIDSlesioni
Medicina legale
medico
deontologia
doping
responsabilità medica
referto medico